Code for America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Da en.wiki
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Italiano
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
'''Code for America''' è un'organizzazione no-profit e politicamente neutrale, esente da imposizione fiscale ai sensi del CosiceCodice Civile statunitense, costituitasi allo scopo di colmare il divario fra settore pubblico e privato nel'impiego effettivo della tecnologia e della progettazione.
 
L'organizzazione collabora con i cittadini e le autorità nella risoluzione dei problemi comunitaricivici<ref name="About">{{cita web|url=http://codeforamerica.org/about/|titolo= About Code for America|accesso=20 Aprile 2014}}</ref>. La prima attività di Code for America è statostata il censimento dei nominativi di una seria di professionisti per il settore della progettazione tecnologica disposti a collaborare a titolo gratuito con i governanti degli Stati Uniti per la realizzazione di applicativi [[open-source|a sorgente aperto]], e per promuovere la [[Trasparenza (società)|trasparenza]] poltiicapolitica e amministrativa, un processo decisionale aperto e partecipato, e la contestuale [[efficienza]] dell'operato pubblico. Col tempo si è evolutoevoluta in una rete interdisciplinare di esperti che forniscono il loro contributo nel settore dell'innovazione civica.
 
Code for America aiuta le autorità a sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo Internet a favore dei cittadini, secondo cinque modalità porgrammaticheprogrammatiche:
 
* Brigade è il programma col maggior numero di partecipanti, oltre 5.000 perosnepersone in tutta l'America. Comprende ''civic hacker''<ref>{{cita web|url= http://civichacking.it/|titolo= Il civic hacker|lingua=it|accesso= 14 Aprile 2018}}</ref> e altri volontari che si incontrano periodicamente per supportare l'impegno del potere politico verso i [[dati aperti]] in termini di progettazione e tecnologia.
* tramite il Fellowship Program, gruppi ristretti di sviluppatori e progettisti collaborano per un anno con le autorità di una contea, città o Stati, per la realizzazionirealizzazione di applicazioni a sorgente aperto, e per accrescere la consapevolezza del modo in cui la tecnologia attuale può operare fra la diregenza e le maestranze lavorative.
* tramite il programma Accelerator, Code for America fornisce alle [[startup (economia)|startup]] civiche assistenza, spazi per allestimento di uffici, reperimento di finanziamenti in cambio di quote azionarie (''seed funding'')
* un rete peer a disposizione degli innovatori nel governo locale.
* Code for All (parte di Code for America) organizza iniziative simili fuori dall'America, in particolare i due programmi Brigades e Fellowship, fuori dagli Stati Uniti e ovunque nel mondo<ref name="About" />.
 
Il ''[[Washington Post]]'' ha definito "Code for America" come ''l'equivalente di [[Peace Corps]] e di [[Teach for America]], nel mondo della tecnologia''. L'articolo prosegue dicendo: ''portano linfa vitale al processo di soluzione, fornisce una [[metodologia agile]] e competenze di sviluppo software, ed una panaormaica sulle ultime novità tecnologiche e le loro potenzialità, cosa che spesso manca nei programmi IT delle pubbliche amministrazioni. Tutto ciò crea una situazione [[win-win|doppiamente vincente]] in cui le comunità hanno bisogno di aiuto, e gli esperti della tecnologia vedono migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi statali, anche grazie al loro contributo"<ref name="Washington Post">{{cita web |url=https://www.washingtonpost.com/national/on-innovations/code-for-america-an-elegant-solution-for-government-it-problems/2011/12/16/gIQAXrIu2O_story.html/ |titolo=Code for America: An elegant solution for government IT problems |autore=Wadhwa Vivek |editore=Washington Post |data= 16-12-2011}}</ref>.
 
Il ''[[New York Times]]'' ha descritto Code For America come ''un nuovo progetto no-profit... che ha lo scopo di importare l'efficienza del Web nelle infrastrutture governative" e che "tenta di rendere divertente e creativo il lavoro per conto del Governo"<ref name="NYT">{{cita web |url=http://bits.blogs.nytimes.com/2010/07/06/changing-government-and-tech-with-geeks/ |titolo=Changing Government and Tech With Geeks |autore=Nick Bilton |editore=New York Times |data=06-07-2010}}</ref>.