Tibnin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 50:
Vicino all'ospedale pubblico v'è un centro per il trasporto. Le forze armate israeliane hanno sganciato numerose bombe nelle sue vicinanze, obbligando circa 2000 civili a cercare rifugio dentro l'ospedale.<ref>{{en}}[http://web.amnesty.org/library/Index/ENGMDE180072006 "Lebanon: Deliberate destruction or "collateral damage"? Israeli attacks on civilian infrastructure" Amnesty International] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070103095313/http://web.amnesty.org/library/index/engmde180072006 |data=3 gennaio 2007 }}</ref>
Si stima che Israele abbia sganciato 100.000 bombe a grappolo nell'area di Tibnin e nei villaggi circostanti.<ref>{{en}}[http://web.amnesty.org/pages/lbn-010906-action-eng Amnesty International] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060912184837/http://web.amnesty.org/pages/lbn-010906-action-eng |data=12 settembre 2006 }}</ref> Duecento bombe a grappolo sono state trovate da esperti artificieri nel primo giorno del cessate-il-fuoco nei pressi dell'ospedale governativo, dove i civili erano rifugiati. Esperti di sminamento hanno detto che sarebbero occorsi vari mesi, se non anni, per rimuovere le bombe non esplose. Un battaglione [[Repubblica Popolare di Cina|cinese]] facente parte del dispositivo schierato dalle [[Nazioni Unite]] nel Sud-Libano, hanno scoperto una media di 250-300 bombe inesplose ogni giorno.
Per la prima volta dalla [[guerra civile libanese]] del 1975-90, le forze armate regolari libanesi sono tornate nel Libano meridionale, compresa Tibnin, in base alla [[Risoluzione n° 1701 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU]].
|