Ronald Koeman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect PSV Eindhoven
Riga 58:
}}
 
È il primo olandese ad aver realizzato il [[Double (calcio)|double]] sia come calciatore (1988 e 1989 con il [[PSV{{Calcio Eindhoven]]PSV|N}}) sia come allenatore (2002 con l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]).
 
== Biografia ==
Riga 70:
==== Club ====
[[File:PSV Eindhoven, 1987–88 European Cup Semi-final, Santiago Bernabéu, Madrid.jpg|thumb|left|Koeman (a destra) con [[Eric Gerets]] e [[Edward Linskens]] durante la semifinale della [[Coppa dei Campioni 1987-1988|Coppa dei Campioni 1987-88]] contro il Real Madrid.]]
Cresciuto calcisticamente nel [[Football Club Groningen|Groningen]], esordì all'età di 16 anni in prima squadra. Giocava insieme con suo fratello Erwin Koeman. Dopo tre stagioni approdò all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. In seguito giocò nel [[PSV{{Calcio Eindhoven]]PSV|N}} e nel [[Barcellona]]. Chiuse la sua carriera di giocatore nel [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]. Nonostante ricoprisse il ruolo di centrale difensivo, realizzò in sei anni con la maglia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] 102 gol in 345 presenze, moltissimi dei quali su punizione e da fuori area<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://arxiu.fcbarcelona.cat/web/english/club/historia/jugadors_de_llegenda/koeman.html|titolo=Ronald Koeman|editore=fcbarcelona.cat|accesso=29 settembre 2017}}</ref>. Con i blaugrana vinse la [[Coppa dei Campioni 1991-1992]], realizzando il gol della vittoria per 1-0 in finale contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].
 
==== Nazionale ====