Furto d'identità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb a versione precedente, il paragrafo aggiunto sembra essere una ricerca originale
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
 
La persona vittima dello scambio può andare incontro a diverse conseguenze in caso venga ritenuta responsabile delle azioni criminose. In diverse nazioni esistono leggi specifiche che rendono illecito l'uso dell'altrui identità.
[[File:Aaa le vengeur inconnu.JPG|thumb|left|350px]]
 
Oltre a essere adoperato per compiere [[Truffa|truffe]] o ulteriori atti criminosi di natura analoga, il furto d'identità talvolta può essere considerato un tipico atto di [[cyberbullismo]] quando, attuato per via telematica (ad esempio tramite ''[[Rete sociale|social network]]''), ha come principale o unico scopo quello di screditare e mettere in cattiva luce la [[persona fisica]] reale per la quale ci si spaccia mediante un [[account]] fittizio, il quale può riportare una foto, il nome o altri dati personali della vittima, ma possono esserci anche altri scopi per creare un profilo ''[[fake]]''.
 
==Bibliografia==