Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Folidoti
|statocons=
|immagine=[[File:Pangolin borneo.jpg|230px]]
|didascalia=[[Manis javanica|Pangolino di Giava]] (''Manis javanica'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|ordine='''Pholidota'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Max Carl Wilhelm Weber|Weber]], [[1904]]</span>
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|
}}
I '''Folidoti''' ('''Pholidota''' <span style="font-variant: small-caps">[[Max Carl Wilhelm Weber|Weber]], [[1904]]</span>, [[1904]]) sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Mammalia|mammiferi]] comprendente attualmente una sola famiglia, quella dei pangolini ([[Manidae|Manidi]]). Questi sono animali insettivori specializzati nella cattura di [[Formicidae|formiche]] e [[Isoptera|termiti]], come indica chiaramente la presenza di forti [[Artiglio|artigli]] e di una bocca di forma tubulare munita di una mascella priva di denti e di una lunga [[Lingua (anatomia)|lingua]]. Si differenziano da tutti gli altri mammiferi per la presenza di un rivestimento corporeo formato da grandi scaglie cornee sovrapposte. In caso di minaccia, possono arrotolarsi su sé stessi formando una palla. I pangolini possono vivere sul terreno o sugli alberi, a seconda della specie, e conducono di solito una vita notturna, anche se le notizie riguardanti la loro biologia sono piuttosto scarse. La famiglia comprende tre generi e otto specie, di cui quattro diffuse in [[Asia orientale]], [[Asia meridionale|meridionale]] e [[Sud-est asiatico|sud-orientale]] e quattro nell'[[Africa]] a sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]]. I pangolini prediligono sia le foreste che le distese aperte e si incontrano in pianura e sulle montagne fino a medie altitudini.
L'attuale nome con cui viene indicata la famiglia dei pangolini, Manidae, venne introdotto nel 1821. In passato, nel XIX secolo e agli inizi del XX secolo, i pangolini erano considerati parenti stretti dei [[Vermilingua|formichieri]] e degli [[Dasypodidae|armadilli]]. Con i primi condividono la bocca priva di denti e dotata di una lunga lingua. L'assenza dei denti portò alla creazione di un [[taxon]] chiamato Edentata, in cui tutti e tre i gruppi di animali furono classificati a lungo. Solamente a partire dalla metà degli anni '80 i moderni studi di [[Biologia molecolare|genetica molecolare]] hanno dimostrato che i pangolini sono più strettamente imparentati con l'ordine dei Carnivori. Le somiglianze con i formichieri e gli armadilli, quindi, sono solamente frutto di una [[convergenza evolutiva]]. A causa della mancanza dei denti, ma anche dello stile di vita specializzato, i pangolini del passato hanno lasciato pochi resti fossili. I primi rappresentanti della famiglia dei Manidi risalgono al [[Pliocene]], circa 5 milioni di anni fa, ma forme imparentate con essi erano presenti già nell'[[Eocene]] medio, circa 47 milioni di anni fa.
Tutte e otto le specie di pangolino sono oggi considerate più o meno minacciate e protette a livello internazionale. Le principali cause che ne minacciano la sopravvivenza sono il consumo della carne, che viene venduta come una specialità alimentare esotica, da un lato, e l'utilizzo delle scaglie e di altre parti del corpo in rituali locali, nonché nella [[medicina tradizionale cinese]], dall'altro. Di conseguenza, i pangolini non vengono solo cacciati intensamente, ma sono anche tra i mammiferi più contrabbandati del mondo.
== Descrizione ==
=== Aspetto esterno ===
[[File:Pangolin's tail.jpg|thumb|right|[[Manis pentadactyla|Pangolino cinese]] (''Manis pentadactyla'') imbalsamato: si possono notare i grandi artigli delle zampe anteriori e la coda muscolosa, in grado di sostenere il peso dell'animale.]]
[[File:4anteater.jpg|thumb|left|[[Manis crassicaudata|Pangolino indiano]] (''Manis crassicaudata'').]]
I pangolini hanno un corpo allungato con arti corti, testa piccola e appuntita e coda lunga. La lunghezza testa-tronco varia a seconda della specie, dai 25-43 cm dei più piccoli [[Phataginus tricuspis|pangolino tricuspide]] (''Phataginus tricuspis'') e [[Phataginus tetradactyla|pangolino dalla coda lunga]] (''Phataginus tetradactyla'') ai 67-81 cm del rappresentante più grande della famiglia, il [[Smutsia gigantea|pangolino gigante]] (''Smutsia gigantea''). La coda misura a sua volta dai 25 ai 70 cm. Nei pangolini che vivono sugli alberi la lunghezza della coda supera quella del resto del corpo, mentre nelle altre specie essa presenta lunghezza uguale o inferiore. Il peso varia tra 1,6 e 33 kg, con i maschi generalmente più grandi delle femmine. Una specie fossile, ''Manis palaeojavanica'', vissuta nel Sud-est asiatico durante il [[Pleistocene]], raggiungeva una lunghezza totale di circa 2,5 m, rappresentando così la più grande specie di pangolino finora conosciuta<ref name="Dubois 1926"/><ref name="Gaubert 2011"/><ref name="Heath 2013"/>.
La testa del pangolino è piccola e di forma conica. Anche gli [[Occhio|occhi]] sono piccoli, protetti da [[Palpebra|palpebre]] sporgenti e prive di ghiandole. Le specie africane sono prive di padiglione auricolare, mentre in quelle asiatiche spesso è presente solo una cresta ispessita. Il naso è chiuso da una piega cutanea (''Plica alaris''), di particolare utilità quando gli animali aderiscono con i loro musi alle strutture costruite dagli insetti per assumere il cibo<ref name="Gaubert 2011"/><ref name="Heath 2013"/>.
La principale caratteristica di questi animali, tuttavia, è il rivestimento costituito da grandi scaglie cornee che ricopre la parte superiore della testa, il tronco, la parte esterna degli arti (in alcune specie non gli avambracci) e la parte superiore e inferiore della coda. Solo il muso, il ventre e l'interno degli arti sono privi di scaglie, ma sono ricoperti da una pelle grigia e ruvida ricoperta da peli bianchi, marroni o neri. Nei pangolini africani, le scaglie sulla parte posteriore della coda sono irregolari o disposte a coppie, mentre in quelli asiatici le scaglie sono disposte sempre regolarmente in un'unica fila. Sul lato inferiore della coda, inoltre, i pangolini arboricoli presentano una superficie libera ricoperta di pelle ispessita: Nelle specie asiatiche, tra le scaglie della parte posteriore del corpo crescono singoli peli<ref name="Gaubert 2011"/><ref name="Heath 2013"/>.
Gli arti sono corti e forti e terminano con cinque dita (''pentadattili''). Le zampe anteriori mostrano adattamenti a uno stile di vita fossorio, in quanto le tre dita centrali sono dotate di lunghi artigli ricurvi, di cui quello centrale è significativamente più grande. Gli artigli del primo e del quinto dito, tuttavia, sono di dimensioni ridotte e non vengono utilizzati durante lo scavo. Le zampe posteriori sono più forti e leggermente più lunghe, e dotate anch'esse di cinque dita munite di artigli. Generalmente, gli artigli delle zampe anteriori dei pangolini che vivono sul terreno sono più lunghi e meno ricurvi di quelli che vivono sugli alberi; questi ultimi, a loro volta, possiedono gli artigli delle zampe posteriori notevolmente più lunghi, in modo da consentire la locomozione sugli alberi<ref name="Pocock 1924"/><ref name="Gaubert 2011"/><ref name="PSG"/>.
== Note ==
<references/>
{{Tassobox
|nome=Canguro rosso
|