Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 385:
[[File:Gradinata Spal anni '90.jpg|thumb|left|La gradinata del ''[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]'' colorata dalle bandiere spalline.]]
 
La ''Società Polisportiva Ars et Labor'' sin dalla data della propria fondazione ha adottato come colori sociali il [[bianco]] e l'[[azzurro]], mutuandoli dallo stemma dei [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|Salesiani di San Giovanni Bosco]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2013/11/03/matti_da_lega_pro_spal_dieci_cose_da_sapere.html|titolo=Dall'acronimo alla matricola: dieci cose da sapere sulla Spal|data=11 novembre 2013|accesso=19 aprile 2016}}</ref> L'unica eccezione a ciò si ebberegistrò nel periodo compreso tra il [[Associazione Calcio Ferrara 1939-1940|1939]] e il [[Associazione Calcio Ferrara 1942-1943|1943]] (anno della sospensione delle attività sportive causata dalla [[seconda guerra mondiale]]), durante il quale il club aveva cambiato denominazione in ''Associazione Calcio Ferrara'' e vestito i colori [[bianco]]-[[nero|neri]] del [[Ferrara|Comune]].<ref name=Becchetti-Palmieri/> Nell'immediato [[Secondo dopoguerra in Italia|dopoguerra]], con il ritorno alla denominazione sociale originale, vennero riproposti i colori biancazzurri.
 
Dalla stagione [[Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952|1951-1952]] la tenuta di gioco della squadra ha assunto la tinta unita azzurra con maniche, colletto, pantaloncini bianchi e calzettoni a righe orizzontali biancazzurre; questa venne sostituita nel corso dell'annata [[Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963|1962-1963]] con il motivo biancazzurro a righe strette verticali, pantaloncini e calzettoni azzurri (poi divenuti bianchi). Durante i primi due anni di sponsorizzazione tecnica [[adidas]] ([[Società Polisportiva Ars et Labor 1981-1982|1981]]-[[Società Polisportiva Ars et Labor 1982-1983|1983]]) la divisa era interamente azzurra con righe bianche fini; mentre dal [[Società Polisportiva Ars et Labor 1987-1988|1987]] al [[Società Polisportiva Ars et Labor 1988-1989|1989]] e nel [[Società Polisportiva Ars et Labor 1988-1989|1990-1991]] è stato adottato un completo simile a quello degli [[anni 1950]], in questo caso con pantaloncini e calzettoni azzurri. Una tenuta da gioco su questo tema, utilizzata in circostanze particolari (ad esempio in occasione della commemorazione dei 110 anni della società<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2017/12/07/maglia-storica-spal-110-macron/|titolo=SPAL, la maglia storica in edizione limitata per i 110 anni del club|data=7 dicembre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref> o in sfide contro avversarie storiche<ref>{{cita web|autore=Alessio Duatti|url=http://www.lospallino.com/2013/12/10/una-spal-allantica-presentata-la-divisa-anni-cinquanta-verra-indossata-contro-il-mantova/|titolo=Una Spal all'antica: presentata la divisa anni cinquanta, verrà indossata contro il Mantova|data=10 dicembre 2013|accesso=9 settembre 2017}}</ref>), è stata nuovamente introdotta a partire dalla stagione [[S.P.A.L. 2013 2013-2014|2013-2014]], questa volta con pantaloncini e calzettoni bianchi.