Codex diplomaticus cajetanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
==Curiosità==
In un documento del Codex risalente al [[997]] v’è la più antica testimonianza riguardante l’uso del termine [[pizza]] per l’alimento che oggi va sotto lo stesso nome. La pietanza doveva essere considerata particolarmente importante in quanto veniva utilizzata per il pagamento in natura dell’affitto di un mulino; era senza [[pomodoro]], diffusosi in Italia nove secoli dopo; grazie ai [[mulino ad acqua|mulini ad acqua]] di [[Formia|Mola]] e sul fiume [[Garigliano]], si utilizzava nella preparazione farina molto sottile.
 
==Fonti==
*[[Salvatore Riciniello]] ''Codice Diplomatico Gaetano Vol I'', La Poligrafica 1987
*[http://www.gaetablog.com/wordpress/cucina/pizza-tiella-e-caniscione/ Un'articolo sulla citazione della pizza]
 
[[Categoria:Storia]]