Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
I [[Dente|denti]] mancano completamente e la mascella inferiore è concepita solo come un semplice osso a forma di lama, con articolazioni alla sua estremità debolmente sviluppate, posteriori e sferiche, che lasciano poco spazio per il movimento della stessa. La [[sinfisi]] della mascella inferiore forma una superficie piatta su cui può scorrere la lingua<ref name="Heath 1992"/><ref name="Gaubert 2011"/>. Tuttavia, all'estremità posteriore della sinfisi, si trova una coppia di protuberanze ossee, appuntite e di forma [[Cono|conica]], somiglianti a dei [[Canino (anatomia)|canini]], segno distintivo di tutti i pangolini<ref name="Gaudin et al. 1999"/><ref name="Rose et al. 2005"/>.
=== Rivestimento dermico ===
[[File:Manis scales.jpg|thumb|Primo piano dell'armatura di scaglie.]]
L'armatura di scaglie, assieme al resto della pelle, costituisce da un quarto a un terzo circa del peso corporeo totale. È formata da 160-290 scaglie singole, di cui poco meno della metà sulla coda. Sono mobili e si sovrappongono tra loro come delle tegole. Sono disposte in file, il cui numero varia, sul dorso, da 13 a 25. Il colore delle scaglie varia dal marrone scuro al verde oliva fino al giallastro. Hanno forma triangolare a «V»; le più grandi possono essere larghe e lunghe da 7 a 8 cm. Sulla loro superficie sono presenti delle ondulazioni nel senso della lunghezza, mentre gli spigoli sono appuntiti. Le scaglie più grandi sono situate di solito sul dorso, con la punta rivolta all'indietro. Quando l'animale si appallottola su sé stesso, le estremità affilate delle scaglie lo fanno assomigliare ad una [[Strobilo|pigna]] semiaperta. Tale armatura protegge i pangolini sia dai morsi delle [[Formicidae|formiche]] e delle [[Isoptera|termiti]] che dai parassiti della pelle, nonché dagli attacchi dei grandi predatori o dalle ferite provocate dal passaggio in tane sotterranee<ref name="Gaubert 2011"/><ref name="Irshad et al. 2015"/>.
Le scaglie sono formazioni [[Cheratina|cheratinizzate]] dell'[[epidermide]], appoggiate su piegature rivolte all'indietro del [[derma]] sottostante. Nella sezione trasversale si possono distinguere tre strati: lo strato dorsale superiore occupa circa un sesto dello spessore e consiste di cellule appiattite fortemente cheratinizzate. Lo strato intermedio, che occupa lo spazio più grande, è formato da cellule meno cheratinizzate e appiattite. Lo strato ventrale (o inferiore) forma la parte inferiore della scaglia e ha uno spessore di appena poche cellule. Tutti e tre gli strati si formano a partire da diverse aree germinali dell'[[epidermide]]. L'assenza di filamenti indica che le squame non corrispondono a peli appiccicati tra loro come si pensava in precedenza. La loro struttura è paragonabile a quella delle [[Unghia|unghie]] dei [[Primates|primati]] e, come queste, le scaglie crescono costantemente, compensando l'usura. Di conseguenza, differiscono anche dalle squame che ricoprono il corpo dei [[Squamata|rettili squamati]], che a volte devono essere cambiate ogni anno<ref name="Spearman 1967"/>.
Es wird vermutet, dass der Schuppenpanzer schon früh in der Entwicklung der Schuppentiere ausgebildet war – älteste Hinweise stammen mit ''Eomanis'' aus dem Mittleren [[Eozän]] vor rund 47 Millionen Jahren, gefunden in der [[Grube Messel]] in Hessen.<ref name="Königswald et al. 1981" /> Möglicherweise bildete sich zuerst eine Beschuppung des Schwanzes, was als [[Homologie (Biologie)|homologe]] Entwicklung zu einigen Vertretern der [[Nagetiere]] wie der [[Hausmaus]] beziehungsweise der [[Nutria]] oder auch der [[Spitzhörnchen]] anzusehen wäre, erst später erfolgte eine vollständige Panzerung des Körpers.<ref name="Meyer et al. 2013" />
== Note ==
|