Van Allen Probes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 42:
La missione è stata ideata dall'[[Applied Physics Laboratory]] (APL) della [[Johns Hopkins University]], nell'ambito del [[Programma Living With a Star]], gestito dal [[Goddard Space Flight Center]] per la [[NASA]]. L'Applied Physics Laboratory è stato responsabile della progettazione e produzione delle [[sonda spaziale|sonde]], e lo sarà della gestione degli strumenti e delle sonde stesse.
L'assegnazione della missione all'Applied Physics Laboratory è avvenuta nel 2006. La fase di progettazione concettuale è stata conclusa nel gennaio del 2007, la progettazione preliminare nell'ottobre del 2008 e la missione confermata in via definitiva nel gennaio del 2009, con la costruzione iniziata nel 2010.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://rbsp.jhuapl.edu/newscenter/intheloop/2010_01.php |titolo=Construction Begins! |editore=The Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory |data=gennaio 2010 |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20120724194220/http://rbsp.jhuapl.edu/newscenter/intheloop/2010_01.php |dataarchivio=24 luglio 2012 }}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/r/rbsp |titolo=RBSP (Radiation Belt Storm Probes) Mission |editore=ESA |autore=Herbert J. Kramer |opera=Observation of the Earth and Its Environment: Survey of Missions and Sensors, pubblicato sull'eoPortal Directory |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Le sonde, trasportate presso la [[Cape Canaveral Air Force Station]] il 30 aprile 2012, sono state da lì lanciate il seguente 30 agosto alle 08:05 [[Tempo coordinato universale|UTC]], a bordo del razzo [[Atlas V]] 401,<ref name=lancio>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2012/aug/HQ_12-289_RBSP_Launches.html |titolo= NASA Launches Radiation Belt Storm Probes Mission |editore=NASA |data=30 agosto 2012 |accesso=2 settembre 2012}}</ref> con alcuni giorni di ritardo rispetto alla data inizialmente prevista del 23 agosto a causa di condizioni anomale registrate nel motore<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.redorbit.com/news/space/1112681182/rbsp-launch-delay-082412/ |titolo=NASA Radiation Belt Mission Launch Scrubbed |data=24 agosto 2012 |editore=redOrbit.com |accesso=4 settembre 2012}}</ref> e, successivamente, di condizioni meteo avverse.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.nasaspaceflight.com/2012/08/nasa-rbsp-spacecraft-ride-ula-atlas-v/ |titolo=Atlas V launches at the third attempt with RBSP spacecraft |data=29 agosto 2012 |autore=William Graham |editore=NASASpaceFlight.com |accesso=4 settembre 2012}}</ref>
Riga 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |lingua=en |url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=RADBELTSP |titolo=Radiation Belt Storm Probe (RBSP) |editore=National Space Science Data Center (NSSDC), NASA |autore=E. Bell, II (curatore) |data=14 maggio 2012 |accesso=3 settembre 2012}}
* {{cita web |lingua=en |url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/r/rbsp |titolo=RBSP (Radiation Belt Storm Probes) Mission |editore=ESA |autore=Herbert J. Kramer |opera=eoPortal Directory |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì }}
{{portale|astronautica}}
|