Arcangelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
==Nell'Islam==
[[File:Irakischer Maler um 1280 001.jpg|thumb|''Israfil'' (Iraq, 1280)]]
Nell'Islam gli arcangeli includono Michael o Mikail (arcangelo della sostanza), Gabriel o Jibril (arcangelo della rivelazione, che porta il [[Corano]] a [[Maometto]]), e [[Azrael]] o Ezrail (angelo della morte) - un nome comune; comunque sia, mai menzionato nelle scritture. I nomi che sono menzionati includono ''l'angelo della morte'' o Malak-al Maut, [[Israfil]] o Israfil (arcangelo che è riferito al [[giorno del Giudizio]]), [[Malik]] (il custode degli Inferi), [[Munkar]] e Nakir (angeli dell'interrogazione, che interrogheranno le anime dei morti riguardo alla loro vita prima della morte) e [[Radwan]] (il custode del Cielo). [[Raqib]] o 'Atid è l'angelo che tiene i ricordi della vita di ogni persona, che sia buona o cattiva. Israfil e Ezrail non sono mai menzionati nel Corano, come del resto Nakir e Munkar, mai menzionati come arcangeli sia nel Corano che in altre scritture islamiche; è però enfatizzato nei testi islamici come gli angeli siano senza sesso, oppure con altra interpretazione degli stessi versetti che non siano femmine, cioè siano maschi.
 
==Altre tradizioni==