Citosol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 90:
=== Macromolecole ===
 
Le molecole proteiche che non legano alle [[membrana cellulare|membrane cellulari]] o al [[citoscheletro]] vengono sciolti nel citosol. La quantità di proteine nelle cellule è estremamente elevata e si avvicina a 200&nbsp;mg/ml, che occupa circa il 20%-30% del volume totale del citosol.<ref name=Ellis>{{Cita pubblicazione|autore=Ellis RJ |titolo=Macromolecular crowding: obvious but underappreciated |rivista=Trends Biochem. Sci. |volume=26 |numero=10 |pp=597–604 |data=October 2001 |pmid=11590012 |doi=10.1016/S0968-0004(01)01938-7}}</ref> Tuttavia, misurare con precisione la quantità di proteine disciolta nel citosol nelle cellule intatte è difficile, poiché alcune proteine sembrano essere debolmente associate con le membrane o gli [[organuli]] delle cellule intere e vengono rilasciati in soluzione appena avvine la [[lisi]] cellulare.<ref name=Clegg1984/> In effetti, negli esperimenti in cui la membrana plasmatica delle cellule è stata accuratamente rotta utilizzando la [[saponina]], senza danneggiare le altre membrane cellulari, soltanto circa un quarto delle proteine cellulari è stata rilasciata. Queste cellule sono in grado di sintetizzare le proteine se dispongono degli [[aminoacidi]] e dell'[[Adenosina trifosfato|ATP]], implicando molti degli enzimi presnetipresenti nel citosol che sono collegati al citoscheletro.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hudder A, Nathanson L, Deutscher MP |titolo=Organization of Mammalian Cytoplasm |rivista=Mol. Cell. Biol. |volume=23 |numero=24 |pp=9318–26 |data=December 2003 |pmid=14645541 |pmc=309675 |url=http://mcb.asm.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=14645541 |doi=10.1128/MCB.23.24.9318-9326.2003}}</ref> Tuttavia, la teoria che la maggior parte delle proteine delle cellule siano strettamente legate in una rete chiamata [[Citoscheletro|reticolo microtrabecolare]] è ora è vista come improbabile.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Heuser J |titolo=Whatever happened to the 'microtrabecular concept'? |rivista=Biol Cell |anno=2002 |volume=94 |numero=9|pp=561–96 |doi=10.1016/S0248-4900(02)00013-8 |pmid=12732437}}</ref>
 
Nei [[procarioti]], il citosol contiene il [[genoma]] della cellula, all'interno di una struttura nota come [[nucleoide]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Thanbichler M, Wang S, Shapiro L |titolo=The bacterial nucleoid: a highly organized and dynamic structure |rivista=J Cell Biochem |volume=96 |numero=3 |pp=506–21 |anno=2005 |pmid=15988757 |doi=10.1002/jcb.20519}}</ref> Questo è una massa irregolare di DNA e proteine associate che controllano la [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]] e la [[Replicazione del DNA|replicazione]] dei cromosomi [[batterio|batterici]] e dei [[plasmidi]]. Negli [[eucarioti]], invece, il genoma si trova nel [[nucleo cellulare|nucleo]] della cellula, che è separato dal citosol da [[poro nucleare|pori nucleari]] che bloccano la libera diffusione di qualsiasi molecola più grande di circa 10 [[nanometro|nanometri]] di [[diametro]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peters R |titolo=Introduction to nucleocytoplasmic transport: molecules and mechanisms |rivista=Methods Mol. Biol. |volume=322 |pp=235–58 |anno=2006 |pmid=16739728 |doi=10.1007/978-1-59745-000-3_17 |serie=Methods in Molecular Biology™ |isbn=978-1-58829-362-6}}</ref>