Ada Princigalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazioni
Riga 18:
}}
 
==Biografia==
Laureata in filosofia, fu storica corrispondente dell'agenzia [[ANSA]] a Londra, Parigi, New York e Pechino tra il 1971 e il 1979.
[[File:Michelino va a Pechino.jpg|miniatura|Articolo su Ada Princigalli del 1971]]
Laureata in filosofia, fu storica corrispondente dell'agenzia [[ANSA]] a [[Londra]], [[Parigi]], [[New York]] e [[Pechino]] tra il 1971 e il 1979.
 
Ada Princigalli fu anche la prima donna giornalista del mondo ad essere accreditata in Cina, incarico che fu salutato con entusiasmo dall'allora primo ministro cinese [[Zhou Enlai]].
 
Oltre ad aver aperto la sede ANSA a Pechino, Ada Princigalli ebbe un ruolo importante nel delicato processo di avvicinamento tra l'Italia e la Cina dopo la rivoluzione culturale, mentre i due paesi riprendevano i rapporti diplomatici. Ada Princigalli fu tra le pochissime persone che poterono intervistare privatamente il presidente [[Richard Nixon]] durante la storica [[Visita di Nixon in Cina del 1972|visita in Cina del 1972]]. In seguito ebbe modo di lavorare con George H. W. Bush, che in diverse occasioni espresse la sua stima per la giornalista.
 
Deceduta nel 2017, lascia al mondo un figlio.
 
==Riconoscimenti==
Oltre ad aver aperto la sede ANSA a Pechino, Ada Princigalli ebbe un ruolo importante nel delicato processo di avvicinamento tra l'Italia e la Cina dopo la rivoluzione culturale, mentre i due paesi riprendevano i rapporti diplomatici. Ada Princigalli fu tra le pochissime persone che poterono intervistare privatamente il presidente Nixon durante la storica visita in Cina. In seguito ebbe modo di lavorare con George H. W. Bush, che in diverse occasioni espresse la sua stima per la giornalista.
Verra'Verrà presentata a Parigi a Settembresettembre 2018 una mostra fotografica dedicata alla storica avventura della giornalista Ada Princigalli in Cina.
 
Verra' presentata a Parigi a Settembre 2018 una mostra fotografica dedicata alla storica avventura della giornalista Ada Princigalli in Cina.
 
[[File:Michelino va a Pechino.jpg|miniatura|Articolo su Ada Princigalli del 1971]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sergiolepri.it/ma-quante-bello-fare-il-giornalista/ Serio Lepri, Ma quant'e' bello fare il giornalista; novembre 2017 da sergiolepri.it]
* [http://odg.roma.it/addio-ad-ada-princigalli/ ANSA, Addio ad Ada Princigalli; 7 novembre 2017]
* [http://www.informazioneecultura.it/2017/11/11/morta-ada-princigalli-corrispondente-donna-pechino-lansa-dal-1971-al-1978-capo-dellufficio-parigi/ Informazione e Cultura, Morta Ada Princigalli, prima corrispondente donna a Pechino per l'ANSA dal 1971 al 1978. Poi capo dell'ufficio di Parigi; 6 November 2017]
 
 
==Bibliografia==
Riga 48 ⟶ 43:
* Rivista di storia contemporanea, Loescher Editore, 1978 - Pag. 94
* {{cita libro | autore= Bruno P. Pieroni | titolo= Sanità - Nuovo potere: Fatti e personaggi degli ultimi 30 anni raccontati da un inviato nel mondo della salute | url= https://books.google.it/books?id=Bui-JmLGr5gC&pg=PA64&lpg=PA64&dq=Ada+Princigalli&source=bl&ots=h_oUvyWxKb&sig=uR_K-2mocTMdMgajfX3mGBnYgGg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiLv6vrwcPaAhVsIsAKHYowDzE4ChDoAQgxMAI#v=onepage&q=Ada%20Princigalli&f=false | anno= 2004 | editore= Springer | città= Milano | p=64}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sergiolepri.it/ma-quante-bello-fare-il-giornalista/ Serio Lepri, Ma quant'e' bello fare il giornalista; novembre 2017 da sergiolepri.it]
* [http://odg.roma.it/addio-ad-ada-princigalli/ ANSA, Addio ad Ada Princigalli; 7 novembre 2017]
* [http://www.informazioneecultura.it/2017/11/11/morta-ada-princigalli-corrispondente-donna-pechino-lansa-dal-1971-al-1978-capo-dellufficio-parigi/ Informazione e Cultura, Morta Ada Princigalli, prima corrispondente donna a Pechino per l'ANSA dal 1971 al 1978. Poi capo dell'ufficio di Parigi; 6 November 2017]