Discussione:Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 260:
:::::: io credo che almeno un genere nel tmp serva a livello indicativo... e nella stra-maggior parte dei casi ne basta anche solo uno riassuntivo della musica del gruppo... qui però credo che ce ne vogliano due indicativi per le varie fasi: o si lascia solo un generico "rock" come dici tu, oppure se si mette "rock progressivo" ne serve almeno un altro indicativo della seconda parte di carriera del gruppo (pop rock, soft rock, adult rock, ecc. quel che si ritiene più opportuno) IMO{{non firmato|5.168.51.231}}
::::::: A mio modesto avviso il problema fondamentale quando si cerca di "inquadrare" questo o quel gruppo in uno o più "generi" sta nel fatto che il più delle volte è la stampa musicale e non i diretti interessati (che il più delle volte giustamente se ne fregano) a "stabilire" dove tizio o caio stiano di casa. In parole più semplici, la collocazione di un gruppo/artista in un determinato "genere" è quasi sempre '''arbitraria'''.<br>
::::::: Nel caso dei Genesis in particolare ho assistito (altrove) a discussioni feroci sull'argomento... Non a caso parliamo di artisti che hanno/avevano oggettivamente uno stile personale: basta leggere qui l'attuale paragrafo "Stile musicale" per rendersi conto di quanto sia difficile descrivere con chiarezza tutti gli elementi che confluirono nella loro musica. L'etichetta "rock progressivo" ad esempio è comunemente usata per gruppi che vanno dai King Crimson ai Camel, dai Genesis alla Scuola di Canterbury (e qui si apre un mondo...) ed è oggetto di dibattiti infiniti in casi "dubbi" (per altri, non per me) come Mike Oldfield, Pink Floyd, Jethro Tull e persino Led Zeppelin... Tornando ai Genesis, l'attitudine a spingersi oltre le "stagnanti forme musicali [dell'epoca]" (S. Hackett) è indubbia e del resto riflette un intero periodo musicalestorico e culturale; quindi che essi siano stati in tal senso "progressivi" è fuori di dubbio; è altrettanto vero che il gruppo ha sempre cercato fin dai primi anni di esprimersi ''anche'' in modo diretto e semplice (''Happy the Man'', ''Time Table'', ''More Fool Me'', ''I Know What I Like'', ''Counting Out Time''... per limitarmi al periodo con Gabriel) e che in anni più recenti quest'ultimo modello abbia senz'altro prevalso sul primo, anche per esigenze "di mercato". Da non trascurare poi il fatto che anche nel periodo di maggior successo commerciale nascono brani come ''Dodo'' / ''Lurker'' (''Abacab'', 1981) ''Home by the Sea'' / ''Second Home by the Sea'' (''Genesis'', 1983), ''Tonight, Tonight, Tonight'', ''Domino'' (''Invisible Touch'', 1986) ''Driving the Last Spike'' e ''Fading Lights'' (''We Can't Dance'', 1991) per i quali forse non è sufficiente parlare di "pop", "soft rock" etc.<br>
::::::: Tuttavia, come avrete certamente notato, anche '''tutte''' queste mie considerazioni sono esse stesse un punto di vista e quindi '''non''' interessano e non devono interessare l'ambito "enciclopedico"...<br>
::::::: Ecco spiegato (spero) perché personalmente ho preferito finora tenermi fuori dalla querelle del "genere musicale" ed ho anche difficoltà a trattare la parte della scheda riguardante lo "stile"; a mio avviso in questo contesto tali questioni trovano posto con molta fatica, a meno di riferire '''ciascuna''' affermazione a fonti molto autorevoli come, nel caso specifico, gli stessi Genesis o chi li ha frequentati a lungo personalmente (penso a Chris Welch, Armando Gallo, Richard McPhail etc.). -- [[Utente:Starless74|<span style="color:green;”>'''Starless'''</span>]][[Discussioni utente:Starless74|<span style="color:red;”>'''74'''</span>]] 10:02, 19 apr 2018 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Genesis".