Waal (idraulica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 56:
 
=== ''Waale'' di Merano ===
I "sentieri d'acqua meranesi" uniscono tra loro undici sentieri delle [[Roggia|rogge]] presenti nel territorio e permettono all'escursionista di passeggiare su un percorso di 80&nbsp;km intorno all'area di Merano. Questo percorso è suddiviso in otto tappe, raggiungibili e percorribili in otto giorni oppure fattibile in una singola tappa come tour giornaliero. Punto di uscita della passeggiata si trova a [[Parcines|Tel]]. Da qui il percorso conduce attraverso le rogge di [[Lagundo]] e di [[Caines]] fino a [[San Martino in Passiria|Saltusio]] in [[val Passiria]]. Poi si prosegue lungo le rogge di Maia e di [[Scena (Italia)|Scena]] fino a Naif. Da Naif si scende verso [[Postal]] e poi verso [[Lana (Italia)|Lana]]. Dopodiché il giro conduce attraverso le rogge di Brandis, [[Cermes]] e [[Marlengo]] per ritornare nuovamente a Tel. Infine si prosegue sulla roggia di [[Parcines]] e quella di Rablà fino a [[Naturno]], dove si attraversa la [[val Venosta]]. Da Naturno poi si ritorna passando per il Rittersteig per ritornare a Tel.<ref name=meranerland>''{{collegamento interrotto|1=[http://www.meranerland.com/it/temi-di-viaggio/attivita/consigli-della-redazione/i-sentieri-dacqua-meranesi.html I sentieri d'acqua meranesi] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}'', su Meranerland</ref><ref>''[https://www.sentres.com/it/escursioni-a-tappe/sentieri-dacqua-meranesi-percorso-completo Sentieri d'Acqua Meranesi]'', su sentres.com</ref>
 
==== Tappe ====