Windows 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 37:
Nelle presentazioni organizzate da Microsoft nel 2008 si è constatato dunque come il sistema operativo fosse incentrato sul supporto al [[multi-touch]], una migliorata [[interfaccia grafica]] con una nuova [[barra delle applicazioni]], su un sistema di Home Networking chiamato ''Home Group'' e su miglioramenti prestazionali globali. Molte delle applicazioni incluse nelle precedenti release di Microsoft Windows, quali ''[[Windows Calendar]]'', ''[[Windows Mail]]'', ''[[Windows Movie Maker]]'' e ''[[Windows Photo Gallery]]'' non sono state inserite in Windows 7; la maggior parte di queste sono disponibili gratuitamente nella suite ''[[Windows Live Essentials]]''. Al [[WinHEC]] 2008 Microsoft ha annunciato che le profondità di colori a 30 e a 48 bit verranno supportate dal sistema operativo, insieme alla gamma di colori sc[[RGB]] (che per l'[[HDMI]] 1.3 può essere convertita e visualizzata come [[xvYCC]]). Le modalità video supportate in Windows 7 sono: [[16 bit]] sRGB, 24 bit sRGB, 30 bit sRGB, 30 bit con una gamma estesa di colori sRGB e 48 bit scRGB.<ref>{{Cita web|url=http://news.softpedia.com/news/Windows-7-High-Color-Support-98741.shtml|titolo=Windows 7 High Color Support|sito=softpedia.com|editore=Softpedia|data=26 novembre 2008|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref> A metà ottobre [[2008]] [[Steve Ballmer]] annunciò che Windows 7 sarebbe stata una versione migliorata nella grafica e nelle performance di [[Windows Vista]] negando che questo doveva far pensare ad una ''minor [[release (informatica)|release]]'', soprattutto per la quantità di lavoro che sarà stata fatta nell'arco di due anni e mezzo.
Il sistema operativo entrò in fase di [[Release to manufacturing|RTM]] il 22 luglio 2009, e successivamente è stato reso disponibile per il mercato il 22 ottobre 2009, a meno di 3 anni dalla precedente commercializzazione del suo predecessore [[Windows Vista]]. Nella stessa data è stata commercializzata anche la versione di Windows 7 destinata al mercato [[server]], [[Windows Server 2008 R2]]. La distribuzione del [[Service Pack]] 1 è avvenuto il 22 febbraio 2011<ref name=":1">{{Cita web|url=http://blogs.technet.com/themes/blogs/generic/post.aspx?WeblogApp=italy&y=2011&m=02&d=02&WeblogPostName=windows-7-sp1-faq-e-windows-server-2008-r2-sp1-faq-domande-frequenti&GroupKeys=|titolo=Windows 7 SP1 FAQ e Windows Server 2008 R2 SP1 FAQ - Domande frequenti|autore=Renato F. Giorgini|sito=blogs.technet.com|editore=Microsoft TechNet|data=2 febbraio 2011|accesso=9 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref> ed è disponibile per il download manuale o su [[Windows Update]].<ref name=Download/> È stata resa disponibile anche la nuova versione di [[Microsoft]] Office: [[Microsoft Office 2010]].<ref>{{Cita web|url=https://technet.microsoft.com/it-it/ee691942|titolo=Scopri ed esplora Microsoft Office 2010|sito=technet.microsoft.com|editore=Microsoft TechNet|accesso=9 giugno 2016}}</ref> Essa dovrebbe portare anche dei vantaggi di velocità rispetto alla versione precedente. Questo cambiamento ha ulteriormente velocizzato il nuovo [[sistema operativo]] di casa [[Microsoft]].
== Descrizione ==
Riga 49:
Windows 7 consente di avere sullo stesso sistema schede video di produttori differenti, e include una nuova versione di [[Windows Media Center]], i gadget che si integrano direttamente nel Desktop, la possibilità di bloccare e sbloccare collegamenti nel menù start e nella barra delle applicazioni (una funzionalità chiamata ''pinning''), caratteristiche multimediali migliorate, l'XPS Essential Pack integrato ed una calcolatrice ridisegnata con funzionalità multi linea, che includono Programmazione e Statistiche con unità di conversione.
Molti oggetti sono stati aggiunti al Pannello di Controllo: Configurazione [[ClearType]], Configurazione guidata Colore, Gadget, Ripristino, Risoluzione problemi, Gestione Identità, Icone di sistema e molte altre.<ref>{{Cita web|url=http://www.providence.edu/it/documents/windows7.pdf|titolo=Windows 7 New Features & Functions|sito=providence.edu|editore=Providence College|data=12 settembre 2011|lingua=en|accesso=9 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151123030016/http://www.providence.edu/it/documents/windows7.pdf|dataarchivio=23 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://windows.about.com/od/windowsosversions/a/windows_7_features_functions.htm|titolo=What's New With Windows 7|autore=Mark Baggesen|sito=windows.about.com|editore=About Tech|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref> Il “Centro sicurezza PC” è stato rinominato Centro Operativo (Centro Salute PC e Centro Risoluzione Problemi in versioni precedenti), e racchiude sia la sicurezza che la manutenzione del PC.
È stata aggiunta anche la funzionalità ''Gruppo Home'' che consente di condividere in casa in modo semplice documenti, immagini, musica e video tra computer differenti.<ref>{{Cita web|url=https://technet.microsoft.com/it-it/library/ee449421|titolo=Gruppo Home di Windows 7|sito=technet.microsoft.com|editore=Microsoft TechNet|data=agosto 2009|accesso=9 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/what-is-a-homegroup|titolo=Che cos'è un gruppo home?|sito=windows.microsoft.com|editore=Microsoft|accesso=9 giugno 2016}}</ref>
Riga 142:
== Edizioni ==
Come già era successo per [[Windows 2000]]<ref>{{Cita web|url=http://winsupersite.com/article/windows-2000/introducing-windows-2000-server-windows-nt2000-timeline-127889|titolo=Introducing Windows 2000 Server: Windows NT/2000 Timeline|autore=Paul Thurrott|sito=winsupersite.com|editore=Supersite|data=8 maggio 2000|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref>, per [[Windows XP]]<ref>{{Cita web|url=http://pcsupport.about.com/od/windowsxp/a/windows-xp.htm|titolo=Windows XP|autore=Tom Fisher|sito=pcsupport.about.com|editore=About Tech|data=18 maggio 2016|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref> e per [[Windows Vista]]<ref>{{Cita web|url=http://windows.microsoft.com/sr-latn-rs/windows-vista/windows-vista-editions-compared-feature-by-feature-from-windows-vista-inside-out|titolo=Windows Vista editions compared feature by feature|sito=windows.microsoft.com|editore=Microsoft|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://winsupersite.com/product-review/windows-vista-product-editions|titolo=Windows Vista Product Editions|autore=Paul Thurrott|sito=winsupersite.com|editore=Supersite|data=6 ottobre 2010|lingua=en|accesso=9 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160608103502/http://winsupersite.com/product-review/windows-vista-product-editions|dataarchivio=8 giugno 2016}}</ref>, anche Windows 7 è disponibile in differenti versioni:<ref>{{Cita web|url=http://www.pcworld.com/article/160287/windows7.html|titolo=Windows 7: The Six Versions Explained|autore=Shane O'Neill|sito=pcworld.com|editore=PCWorld|data=26 febbraio 2009|accesso=9 giugno 2016}}</ref>
* '''Windows 7 Starter''', riservata ai mercati emergenti ed ai netbook,<ref name=":4">{{Cita web|url=http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/windows-7-starter-top-questions|titolo=Windows 7 Starter: domande principali|sito=windows.microsoft.com|editore=Microsoft|accesso=9 giugno 2016}}</ref> memoria [[RAM]] limitata a 2 GB<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/aa366778(v=vs.85).aspx#physical_memory_limits_windows_7|titolo=Memory Limits for Windows and Windows Server Releases|sito=msdn.microsoft.com|editore=Microsoft Developer|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref>;
|