Modello a quark costituenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il modello a quark di Gell-Mann e Zweig: fix wikilink a dismabigua
definizione
Riga 1:
Il '''modello a quark costituenti''' ('''CQM''') è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre a basse le proprietà degli [[Adrone|adroni]].
L'impossibilità di risolvere le equazioni della [[cromodinamica quantistica]] in regime non perturbativo (basse energie) ha stimolato lo sviluppo di numerosi [[modelli efficaci]] per la descrizione degli adroni in termini di [[quark (particella)|quark]].
 
Lo stimolo allo sviluppo di numerosi [[modelli efficaci]] per la descrizione degli adroni in termini di [[Quark (particella)|quark]] è derivato dall'impossibilità di risolvere le equazioni della [[cromodinamica quantistica]] in regime non perturbativo (basse energie).
Tra i vari modelli efficaci utilizzati a basse energie, un ruolo di particolare rilievo viene ricoperto dai '''modelli a quark costituenti''' ('''CQM'''), che hanno dimostrato di essere in grado di riprodurre in maniera abbastanza soddisfacente le proprietà degli adroni, nonostante la relativa semplicità con cui sono formulati.
 
==Il modello a quark di Gell-Mann e Zweig==