Ye'kuana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 15:
|popolazione2 = 470 (2001)
}}
Gli '''Ye'kuana''' sono un [[gruppo etnico]] del [[Brasile]] e del [[Venezuela]].<ref name="socioambiental">{{pt}}{{cita web|url=http://pib.socioambiental.org/pt/povo/Ye'kuana|titolo=Scheda su socioambiental.org - Introduzione|accesso=12 giugno 2011|urlarchivio=|urlmorto=sì}}</ref>
== Lingua ==
Parlano la [[lingua (linguistica)|lingua]] Ye'kuana, lingua che appartiene alla [[famiglia linguistica]] [[Karib]]. Si auto-identificano con il termine ''So'to'', che può essere tradotto come "popolo". Il termine ''Ye'kuana'', invece, può essere tradotto con "persone della canoa" o anche "gente del ramo nel fiume".<ref name="lingua">{{pt}}{{cita web|url=http://pib.socioambiental.org/pt/povo/Ye'kuana/741|titolo=Scheda su socioambiental.org - Lingua|accesso=12 giugno 2011|urlarchivio=|urlmorto=sì}}</ref>
== Insediamenti ==
Vivono negli [[stati federati del Brasile|stati brasiliani]] di [[Amazonas (Brasile)|Amazonas]] e [[Roraima]] e in Venezuela. La maggior parte vive in Venezuela mentre le comunità in Brasile sono tre e sono stanziate sulle rive dei fiumi [[Auaris]] e [[Uraricoera]], al confine con il Venezuela.<ref name="localizzazione">{{pt}}{{cita web|url=http://pib.socioambiental.org/pt/povo/Ye'kuana/742|titolo=Scheda su socioambiental.org - Localizzazione|accesso=12 giugno 2011|urlarchivio=|urlmorto=sì}}</ref>
== Cenni storici ==
|