Concetto Bobath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|ortopedia|giugno 2007}}
{{W|medicina|agosto 2009}}
Il '''Concetto Bobath''', evoluzione del '''Metodo Bobath''', è
Il concetto Bobath prevede che durante il trattamento siano coinvolte tutte le figure che ruotano attorno al paziente (famiglia, specialisti medici, ''care givers'', altri specialisti della riabilitazione...), in modo che il trattamento sia continuativo nell'arco della giornata e non solo limitato ad un'ora di trattamento, anche se giornaliero, questo specifico approccio ciene chiamato Bobath 24 ore.
Riga 8:
Prevede una valutazione che spazia sulle capacità residue di movimento del paziente, e come il paziente sa eseguire ciò di cui ha bisogno per accudire se stesso, in modo da poter migliorare la qualità di vita.
Il trattamento si fonda sul bisogno del paziente e su una attenta valutazione delle abilità motorie che viene fatta dal fisioterapista. Il fisioterapista stesso formula una serie di ipotesi terapeutiche che poi si svilupperanno in un trattamento fortemente facilitante per l'integrazione, controllo e frazionamento del controllo posturale e del movimento selettivo.
La proposta Bobath si basa su esperienze sensoriali, verbali e ambientali. Si cerca, attraverso le competenze e le sensazioni cinestesiche, di dare delle informazioni che permettono l'organizzazione del controllo posturale e motorio.▼
▲La proposta
La formazione dei terapisti Bobath è condizionata dalla partecipazione e alla conclusione con successo del corso Bobath Base e successivamente di Corsi Bobath Avanzati che vengono tenuti da docenti Bobath riconosciuti dall'associazione internazionale IBITA.
==Principio di base della tecnica – inquadramento storico e principi di partenza==
|