Forgiatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Ferrite |
||
Riga 5:
Si tratta di lavorazioni di stampaggio a caldo dei metalli o leghe metalliche partendo da un semilavorato portato a condizioni di maggior plasticità (effetto dato dalla temperatura), ad esempio una [[billetta]] o un [[lingotto]]. La forgiatura/fucinatura sono lavorazioni molto diverse dalla [[pressofusione]] o dalla [[Fusione (industria)|fusione]] in forme a perdere dove il materiale è portato allo stato liquido.
Ad esempio per un [[acciaio]] la lavorazione avviene in corrispondenza della transizione da [[ferrite (siderurgia)|ferrite]] ([[soluzione (chimica)|soluzione]] [[solido|solida]] [[Difetto interstiziale|interstiziale]] costituita da ferro alfa e carbonio) ad [[austenite]] (soluzione solida interstiziale costituita da ferro gamma e carbonio).
Lo scopo di tale lavorazione è la produzione di sbozzati e semilavorati massivi, che saranno poi successivamente portati a dimensione finale tramite lavorazioni alle macchine utensili o tramite più precise e successive lavorazioni per deformazione plastica.
==Effetti==
L'affinamento del grano cristallino metallico austenitico (gamma), tramite le pressioni applicate ad alte temperature si frattura in più parti. Sui confini del grano comincia poi col raffreddamento la trasformazione in [[perlite (metallurgia)|perlite]] (il carbonio ha una maggiore solubilità nel solido di ferro gamma e durante la trasformazione precipita aggregandosi in Fe<sub>3</sub>C, formando lamelle di [[cementite]] e [[ferrite (siderurgia)|ferrite]] variamente mescolate fra loro: la perlite).
La resistenza meccanica del materiale forgiato rispetto al perlitico normale aumenta per due effetti:
|