Neuroblastoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→mTOR e survivina: corr disamb |
||
Riga 46:
=== mTOR e survivina ===
mTOR è un enzima coinvolto nella proliferazione cellulare, nell'[[Autofagia cellulare|autofagia]], nell'[[angiogenesi]] e nell'adipogenesi. Questa proteina è coinvolta in un gran numero di vie di segnalazione cellulare e forma principalmente due complessi nella cellula. Il primo, in cui è unita a Raptor (''Regulatory-associated protein of mTOR'') è chiamato mTORC1 (''mTOR Complex 1'') regola l'inizio della traduzione dell'mRNA e quindi controlla il livello di sintesi di una proteina attraverso la cooperazione con le proteine pS6K e eIF4E. mTORC1 induce la tumorigenesi perché sopprime l'autofagia cellulare e upregola numerosi geni, come HIF1α.
Il secondo, in cui è unita a Rictor (''Rapamycin-insensitive companion of mTOR'') è chiamato mTORC2 (''mTOR Complex 2'') ed è sovraespresso in molte neoplasie umane. mTORC1 è il bersaglio di un farmaco, la [[rapamicina]], che nel neuroblastoma sembra avere effetti opposti rispetto ad altre neoplasie poiché attiva parzialmente mTORC1 invece di inibirlo. Questo farmaco, inoltre, nelle cellule di neuroblastoma con N-MYC amplificato e delezione 1p, accresce la sintesi dell'mRNA di una proteina anti-apoptotica nota come survivina, la più piccola delle IAP e ne aumenta i livelli intracitoplasmatici sino a cinque volte. La survivina, inibendo l'apoptosi, promuove la proliferazione cellulare e rende queste cellule resistenti all'autofagia.
|