Tommaso Verani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Fece poi ritorno in Piemonte dove curò gli archivi e le biblioteche dei conventi di Torino, Chieri e Carignano, ritirandosi poi a vita privata dal 1° febbraio 1802.
Aveva ideato un sistema di archiviazione che chiamava ''Autobiografia'', catalogava e
Di particolare rilievo è il suo studio nel monastero di Bergamo dei due codici relativi il ''Vocabularium latino-italicum'' e il ''Directionarium'', opere di [[Ambrogio Calepio]].<ref>{{cita web|url=http://www.ghirardacci.it/italia/lombardia/studi/bg-biblioteca-manoscritti-2.htm|titolo=Il patrimonio manoscritto del convento di Sant’Agostino di Bergamo: Tommaso Verani e la catalogazione del 1767|autore=Giovanna Cantoni Alzati|editore=Ghiradacci studi biblioteca|accesso=20 aprile 2018}}</ref>.
|