Tommaso Verani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
Di particolare rilievo è il suo studio nel monastero di Bergamo dei due codici relativi il ''Vocabularium latino-italicum'' e il ''Directionarium'', opere di [[Ambrogio Calepio]].<ref>{{cita web|url=http://www.ghirardacci.it/italia/lombardia/studi/bg-biblioteca-manoscritti-2.htm|titolo=Il patrimonio manoscritto del convento di Sant’Agostino di Bergamo: Tommaso Verani e la catalogazione del 1767|autore=Giovanna Cantoni Alzati|editore=Ghiradacci studi biblioteca|accesso=20 aprile 2018}}</ref>.
 
I suoi indici e i suoi Cataloghi sono una fonte primaria nella ricostruzione della storia dell'ordine degli agostiniani nei secoli, essendone il suoprimo il solo censimentocensore. Nel corso della sua vita venne accusato di essere avido. Sicuramente non eseguì il suo lavoro non era gratuitogratuitamente, ma ritenevaricopriva diun ruolo che necessitarerichiedeva delll'acquisto di libri propri, oltre che dile quantospese glisostenute eraper necessario neii suoi numerosi spostamenti. Nella sua autobiografia risultano indicati anche i compensi ricevuti che non risultano esserefurono di elevato guadagno<ref>{{cita libro|autore=Giovanna Cantoni Alzati|titolo= L'ERUDITO TOMMASO VERANI E LA BIBLIOTECA AGOSTINIANA DI CREMA NEL SETTECENTO|città=Crema}}</ref>.
 
== Note ==