Exilles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m BOT: Aggiornamento bilancio demografico ISTAT al 30-11-2017
ValterVBot (discussione | contributi)
fix
Riga 34:
}}
 
'''Exilles''' (pron. ''Exilles''<ref>https://cooltripart.wordpress.com/2017/06/28/il-forte-di-exilles/</ref>; ''Exilhas'' in [[lingua occitana|occitano]] nella norma classica, noto anche ''Isiya''; ''Isìles'' in [[lingua piemontese|piemontese]]; [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzato]] in ''Esille'' durante il [[regime fascista]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 262261 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]], che si trova in Alta [[Val Susa|Val di Susa]].<br />
 
È l'antica gallo-romana ''Excingomagus''<ref>Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, ''Frontiere contese tra Italia e Francia'', Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6, p. 84</ref> e si trova sul percorso della [[Via Francigena]], nella variante proveniente dal [[Monginevro]].