Ruby Bridges: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
 
== Integrazione ==
All'inizio del 1960, Bridges eraè stata una delledei sei bambini neri di New Orleans a superare il test che stabiliva se potevano frequentare la scuola bianca William Frantz Elementary. Due dei sei decisero di rimanere alla loro vecchia scuola, Bridges andò a scuola da sola, e tre bambini furono trasferiti al McDonogh No. 19 e divennero noti come i Tre McDonogh. Bridges e sua madre furono scortate a scuola da quattro marshall federali durante il primo anno di scuola.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.womenshistory.org/education-resources/biographies/ruby-bridges|titolo=Ruby Bridges|autore=Debra Michals|sito=National Women's History Museum|editore=National Women's History Museum|lingua=en|accesso=2018-04-12|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410214550/https://www.womenshistory.org/education-resources/biographies/ruby-bridges|dataarchivio=10 aprile 2018}}</ref>
[[File:William_Franz_Elemetary_School_NOLA_Pauline_Galvez_2.JPG|sinistra|miniatura|322x322px|Edificio della scuola elementare William Frantz nel 2010]]