Demo Morselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 16:
}}
È conosciuto principalmente come leader della [[Demo Big Band Orchestra]] composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali ''[[Buona Domenica]]'' e ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' entrambi su [[Canale 5]]
Ha collaborato sia come arrangiatore che come strumentista con interpreti internazionali, quali [[Ray Charles]], [[Simply Red]], e con alcuni artisti italiani, fra cui: [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Loredana Bertè]], [[Fabrizio De André]], [[Roberto Vecchioni]], [[Aida Cooper]], [[Raf]], [[Antonello Venditti]], [[Irene Fargo]], [[Elio e le Storie Tese]], [[Ornella Vanoni]], [[Stefano Zarfati]], [[Ron]], [[Gigi D'Alessio]], [[Mariano Apicella]], [[Adriano Celentano]], [[Fiorella Mannoia]], [[Loretta Goggi]], [[Enzo Jannacci]], [[Massimo Bubola]], Nada, [[Grazia Di Michele]], [[Luca Madonia]], [[Stefano Ruffini]], [[Rossana Casale]], [[Pierangelo Bertoli]], [[Nino Buonocore]], Giorgio Conte, [[Roby Facchinetti]], [[Cristiano De André]], [[Fabio Concato]], [[Eros Ramazzotti]], [[Anna Oxa]], [[Edoardo Bennato]], [[Gino Paoli]], [[883 (gruppo musicale)|883]], [[Pooh]], [[Eugenio Finardi]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Luciano Ligabue]], [[Renato Zero]], [[Enrico Ruggeri]], [[Pino Daniele]] e [[Jovanotti]] (a cui insegna a suonare la tromba).
== Biografia ==
Originario di [[Rolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.rockit.it/intervista/telefonica-demo-morselli-09-05-2009|titolo=Ah, Wildness! - Telefonica con Demo Morselli, 09-05-2009|autore=Sandro Giorello |editore=rockit.it|data=17 maggio 2009|accesso=6 aprile 2018}} </ref>, piccolo paese della bassa emiliana, è diplomato al [[Conservatorio Girolamo Frescobaldi]] di [[Ferrara]]
Figlio di una famiglia di trombettisti (padre, zii, cugini)<ref name=intervista2>{{cita web|url= http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sar%C3%A0-allo-smaila-39-s-che-emozione-con-ray-charles-1.3130489 |titolo= Sarà allo Smaila's: «Che emozione con Ray Charles» |autore =Giulio Brusati |editore=larena.it|data =26 settembre 2014|accesso=6 aprile 2018}} </ref>, subito dopo il Conservatorio, Morselli si è dedicato prevalentemente alla musica classica, lavorando nei più importanti teatri italiani per quindici anni tra cui [[Teatro alla Scala|La Scala]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url= http://www.crastulo.it/dettaglio_articolo.php?titolo=DEMO+MORSELLI+AL+FUORI+LUNA|titolo=Demo Morselli |autore = |data = 2008 |accesso=6 aprile 2018}} </ref>, per passare poi al jazz e alla musica pop.
Riga 49:
Nel maggio [[2011]] ha diretto l'orchestra nel programma tv [[I love Italy]] di [[Rai 2]]<ref> {{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/39549/i-love-italy-se-lalternativa-e-ossini-claudio-lippi-tutta-la-vita|titolo=I Love Italy: se l'alternativa è Ossini, Claudio Lippi tutta la vita|autore= Cristian Tracà|editore=davidemaggio.it|data = 9 maggio 2011|accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
Per il teatro progetta (2012) il musical ''Elephant Man'' con il regista [[Tato Russo]] - la storia di [[Joseph Merrick]], divenuto famoso in epoca vittoriana per la sua estrema deformità - realizzato interamente con proprie composizioni originali e sotto la sua direzione
Nell'estate del 2017 gira l'Italia con ''Hit Parade Tour 2017'' assieme a [[Marcello Cirillo]]<ref name=morselli2017> {{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/154963/i-fatti-vostri-demo-morselli-torna-in-piazza-con-magalli|titolo=I Fatti Vostri: Demo Morselli torna in piazza con Magalli|autore = |data = 31 ottobre 2017 |accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
Riga 73:
*1987: [[Miss Baker]] (album) della [[Premiata Forneria Marconi]]<ref> {{cita web|url=http://www.gaudela.net/pfm/albums/Miss_Baker.html|titolo=Premiata Forneria Marconi - Miss Baker|data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1987: C'è poesia due, album di Loretta Goggi
*1987: [[OK Italia]], album di [[Edoardo Bennato]]
*1988: Alessandro Bono, album di Alessandro Bono
*1988: Vinti e vincitori, album di Aida Cooper
*1988: Stefano Ruffini, album di Stefano Ruffini
*1989: Aida, album di Aida Cooper
*1990: [[Le nuvole (album)]], album di [[Fabrizio De André]]
*1990: Oracoli, album di Pierangelo Bertoli
*1990: La forza dell'amore, album di Eugenio Finardi
Riga 91:
*1992: Ti penso, album di Massimo Ranieri
*1992: La voce magica della luna, album di Irene Fargo
*1993: Esco dal mio corpo e ho molta paura, album degli [[Elio e le Storie Tese]]<ref> {{cita web|url= https://elioelestorietese.it/canzoni/la-ditta/|titolo=La Ditta - tromba: Demo Morselli|autore = |data = 1° febbraio 2001|accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1993: [[Sopravvissuti e sopravviventi]], flicorno, album di [[Luciano Ligabue]]<ref>Massimo Poggini, ''Liga: la biografia'', Milano, BUR Rizzoli, 2010.</ref>
*1993: Gli anni miei, album di Pierangelo Bertoli
Riga 121:
*1998: Ogni centimetro del mondo, album di Stefano Zarfati
*1998: Amore dopo amore, album di Renato Zero
*1998: ''Blue'' (album), tromba, dei [[Simply Red]]
*1999: Portami con te, album di Gigi D'Alessio
*1999: [[Discomusic (singolo)|Discomusic]] di [[Elio e le Storie Tese]]<ref> {{cita web|url= https://elioelestorietese.it/canzoni/discomusic/|titolo=Discomusic - tromba e arrangiamento fiati: Demo Morselli|autore = |data = 1° febbraio 2001|accesso=6 aprile 2018}} </ref>
Riga 130:
*2003: Noi, le donne noi, album di Ornella Vanoni
*2006: L'ultimo amore, album di Mariano Apicella
*2007: [[Il latitante]], album di [[Daniele Silvestri]]<ref>[[Luca Sofri
==Note==
|