Archistar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione titoli sezioni |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 5:
== Terminologia ==
Il termine, ormai di uso comune soprattutto nei [[mezzo di comunicazione di massa|mass-media]], è stato introdotto nel ''Grande Dizionario Italiano dell'uso'' di [[Tullio De Mauro]] e nella pubblicazione ''Neologismi. Il Vocabolario Treccani'' di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/archistar.html Archistar, parola di copyright | Treccani, il portale del sapere] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121014141827/http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/archistar.html |data=14 ottobre 2012 }}</ref>.
Spesso si dà al termine un'accezione negativa, a sottolineare la forte tendenza di certi architetti contemporanei a lavorare più sull'immagine e la comunicazione che sul progetto architettonico<ref>[[Franco La Cecla]], ''Contro l'architettura'', Bollati Boringhieri, Torino 2008.</ref>.
|