* essere conforme ("compliant") con gli standard dell'[[industria del software]] mondiale.
== Agenzie partecipanti, nel mondo ==
Le agenzie e gli organismi di polizia che nel mondo hanno adottato CETS oppure stanno sviluppando ulteriori funzionalità, comprendono:
*'''Australia''': High Tech Crime Centre
*'''Brasile''': Federal Police
*'''Canada''': Royal Canadian Mounted Police, Toronto Police Services Sex Crime Unit, & Twenty-six other Canadian police services
*'''Cile''': National Investigative Police
*'''Indonesia''': National Police
*'''Italia''': Ministero dell'Interno e [[Polizia postale]]
*'''Romania''': National Police
*'''Spagna''': Interior Ministry
*'''Regno Unito''': Child Exploitation and Online Protection Command of the National Crime Agency.
*'''Stati Uniti''': Department of Homeland Security and Federal Bureau of Investigation
* In Planning{{citation needed|date=Agosto 2017}} : '''Polonia''', '''Argentina''' e '''Emirati Arabi Uniti'''.
Il progresso tecnologico ha contribuito alla lottolotta contro i crimini minorili, che come qualsiasi strumento che dipende in parte dall'utilizzatore, dalla sua reputazione e credibilità morale. Il sistema di tracciamento ha mostrato un comprovato tasso di successo nell'assicurare alla magistratura molto di coloro che violano le leggi. Microsoft ha dato ioil suo importante contributo alla creazione di NCMEC, cui è seguita la creazione di un sistema di cattura dei criminali, oltrechèoltreché di rimozione delle immagini offensive.
"Microsoft ha implementato il PhotoDNA nei software di sua proprietà co,ecome Bing, SkyDrive e Hotmaio, che ha permesso l'identificazione, reportistica e rimozione di migliaia di immagini di pedopornografia infantile" <ref>(Microsoft, 2013, Child Exploitation Crimes." Microsoft. N.p., 2013. Web).<br /ref>.
Microsoft ha contribuito alla sorveglianza (anticrimine) in rete, e ad abbattere il muro dell'anonimato.
|