Discussione:Yggdrasill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Yupa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
 
Per me va bene la trascrizione più corretta, non necessariamente quella più in uso, ma tu da che fonti attingi [[Utente:Yupa|Yupa]]?--[[Utente:Helios89|<font color=blue>&Eta;</font><font color=red>&Sigma;</font><font color=blue>L</font><font color=red>&Iota;</font><font color=blue>&Phi;</font><font color=red>S<font color=blue>8</font><font color=red>9</font></font>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<font color=blue> &Mu; &alpha; &iota; L</font>]]</sup> 14:06, Lug 28, 2005 (CEST)
 
x Moroboshi: era appunto quello che stavo proponendo. Faccio comunque notare che, a parte forse i soli tre casi di Odino, Thor e Ragnarok, tutti gli altri termini norreni non hanno un corrispondente italiano semplificato. "Thor ("Þórr" in norreno)" quindi direi che va bene, ma in altri casi io preferirei tenere le voci sotto le trascrizioni corrette e, per favorire la leggibilità fare ad esempio così: "Níðhöggr (pronuncia approssimativa: Niidhogg; significato: "colui che colpisce con odio")". Magari si potrebbe fare anche una voce apposita tipo [[pronuncia dell'antico norreno]]...
 
Riguardo al giapponese, da quel che so io il metodo di trascrizione più usato internazionalmente è lo Hepburn, seguito a dal Kunrei. Poi, ovviamente, un po' dappertutto, specie in rete, molti trascrivono un po' a modo loro... ^^''
 
x Helios: ho diversi volumi sui miti norreni, ma quello con le trascrizioni più corrette (ineccepibili, direi) è "I miti nordici" di Gianna Chiesa Isnardi: vedi [http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=XSVSTXQPSQGCN qui]. Mi pare però attualmente sia fuori commercio...
 
Comunque a questo punto io (ri)sposterei [[Heimdallr]] e [[Mjöllnir]]...
Ritorna alla pagina "Yggdrasill".