NGC 2362: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp; rinominato parametro pagine a p
amplio incipit
Riga 23:
}}
 
'''[[New General Catalogue|NGC]] 2362''' (noto anche come '''[[Catalogo Caldwell|C]] 64''' o col soprannome '''Ammasso di Tau Canis Majoris''') è un giovane e brillante [[ammasso aperto]] visibile nella [[costellazione]] del [[Cane Maggiore]]. L'ammasso è dominato da {{STL|Tau|CMa}}, una [[stella multipla]] la cui componente principale è una [[supergigante blu]] 50 volte più massiccia del [[Sole]]. Per questo motivo l'ammasso viene talvolta chiamato, in inglese, ''Tau Canis Majoris Cluster''. L'ammasso, che ha un'età di circa 4-5 milioni di anni, contiene una [[Massa (fisica)|fisica]] superiore a 500 [[Massa solare|masse solari]].<ref>{{cite journal | author=Currie, Thayne |display-authors=etal | title=The Last Gasp of Gas Giant Planet Formation: A Spitzer Study of the 5 Myr Old Cluster NGC 2362| pages=1–27 | journal=The Astrophysical Journal | volume=698 | issue=1 |date=June 2009| doi=10.1088/0004-637X/698/1/1| bibcode=2009ApJ...698....1C|arxiv = 0903.2666 }}</ref>
 
==Osservazione==
[[File:Sh2-310map.png|upright=1.2|thumb|left|Mappa per individuare NGC 2362.]]
Si individua circa 2,5° a nordest della brillante stella [[Wezen]] ({{ST|Delta|CMa}}), in direzione di un campo stellare molto ricco di stelle visibili anche a [[occhio nudo]]. È un oggetto fortemente compatto, al cui centro spicca {{STL|Tau|CMa}}, una [[stella doppiamultipla]] di [[magnitudine apparente|magnitudine]] complessiva 4,39; l'osservazione dell'ammasso risulta difficile a causa della grande luminosità di questa stella e per il fatto che le altre componenti, se si eccettua una stella di settima, hanno tutte magnitudine a partire dalla decima. Un [[telescopio]] da 100mm è in grado sia di risolverlo completamente, sia di scindere le componenti di {{ST|Tau|CMa}}. A nord si estende una grande e stretta [[nebulosa diffusa|nebulosità diffusa]], visibile solo nelle foto a lunga esposizione, dell'estensione di 4-5 gradi quadrati.
 
La [[declinazione (astronomia)|declinazione]] moderatamente australe di quest'ammasso favorisce gli osservatori dell'emisfero sud, sebbene si presenti [[circumpolare]] solo a partire da latitudini molto elevate; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta penalizzata soltanto dalle regioni situate a elevate latitudini settentrionali ed è osservabile da quasi tutte le aree popolate della Terra.<ref>Una declinazione di 25°S equivale ad una distanza angolare dal polo sud celeste di 65°; il che equivale a dire che a sud del 65°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 65°N l'oggetto non sorge mai.</ref> Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra dicembre e aprile.