General Atomics RQ-1 Predator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 63:
L<nowiki>'</nowiki>'''RQ-1 Predator''' è un [[aeromobile a pilotaggio remoto]] (APR) monomotore in [[configurazione spingente]], [[monoplano]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] sviluppato dalla [[azienda aeronautica|divisione aeronautica]] dell'[[azienda]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[General Atomics]] negli [[anni 1990|anni novanta]].
==Caratteristiche==
Il Predator, considerato l'erede dello [[General Atomics GNAT|GNAT]], è un APR della categoria MALE (''medium altitude, long endurance'' - media quota, lunga autonomia), ed entrato per la prima volta in linea nel [[1995]] nella [[United States Air Force]], l'[[aeronautica militare]] statunitense, impiegato nelle missioni di ricognizione aerea, ed in seguito adottato da altre forze aeree mondiali.
|