Margaritone d'Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: en:Margaritone d'Arezzo
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Margaritone d'arezzo, madonna col bambino, tavola, 1250 circa, 57x127 cm., Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, Arezzo.jpg|thumb|200px|Margaritone d'Arezzo, ''Madonna col Bambino'', tavola, 1250 circa, 57x127 cm., Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna, Arezzo]]
{{S|arte}}
'''Margarito''' o '''Margaritone d'Arezzo''' èfu un pittore italiano del [[XIII secolo]], probabilmente tra i massimi esponenti della pittura di [[Arezzo]] della seconda metà del XIII secolo, anche se le opere pervenuteci di quell'epoca sono solo una minima parte di quelle prodotte.
 
CitatoSi trova citato solo in un documento del [[1262]], che è l'unica notizia sulla sua biografia, ma molte delle sue opere sono firmate.
Fu probabilmente uno dei massimi esponenti della pittura di [[Arezzo]] della seconda metà del XIII secolo.
 
Talvolta si ipotizza (ad esempio lo stesso [[Roberto Longhi|Longhi]]) anche una sua attività precedente alla metà del secolo cosa che renderebbe estremamente importante la sua produzione. Altri invece, come ad esempio si evince dal primo paragrafo della Vita del [[Giorgio Vasari|Vasari]] posizionerebbero la sua attività dopo il [[1260]]. A riguardo il [[Giorgio Vasari|Vasari]] scrisse ''"E, fra gli uomini che alla greca lavoravano, era tenuto eccellente Margaritone Aretino"''. Sicuramente nel periodo in cui visse venne apprezzato ed ebbe modo di lavorare sia ad Arezzo che nelle zone limitrofe.
Citato in un documento del [[1262]] molte delle sue opere sono firmate.
 
Forse l'opera più emblematica è la ''Madonna col Bambino'' ([[1250]]?) dipinta su tavola e conservata al [[Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna]] di [[Arezzo]]. La tavola segue una tipologia diffusa in area cristiano orientale, per esempio nella zona egiziana relativa al [[Monastero di Santa Caterina]] sul [[Sinai]]. Le due figure sono severamente frontali e bidimensionali, con il Bambino raffigurato come un dio infante, con tanto di [[scettro]], che benedice ignorando il tenero gesto della madre che gli tocca il piedino. L'opera presenta un panneggio sofisticato ma privo di rilievo, con sfumature poco efficaci.
Talvolta si ipotizza (ad esempio lo stesso [[Roberto Longhi|Longhi]]) anche una sua attività precedente alla metà del secolo cosa che renderebbe estremamente importante la sua produzione.
Altri invece, come ad esempio si evince dal primo paragrafo della Vita del [[Giorgio Vasari|Vasari]] posizionerebbero la sua attivita' dopo il [[1260]].
Sicuramente nel periodo in cui visse venne apprezzato ed ebbe modo di lavorare sia ad Arezzo che nelle zone limitrofe (da non dimenticare che la mobilità delle persone comuni - i pittori erano considerati artigiani e non artisti - al tempo era estremamente limitata).
A riguardo il [[Giorgio Vasari|Vasari]] scrive "E, fra gli uomini che alla greca lavoravano, era tenuto eccellente Margaritone Aretino".
 
Tra le altre opere si citano ''Madonna col Bambino'' di [[Santa Maria a Montelungo]] ([[1250]]) e di [[Santa Maria delle Vertighe]].