Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22692980|autore=BirdLife International|anno=2016}}</ref>
|nome=Grandule mediterranea
|immagine=[[File:Pin-tailed_sandgrouse_(Pterocles_alchata).jpg|230px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|superordine=
|ordine=[[Pterocliformes]]
|sottordine=
|famiglia=[[Pteroclidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|genere='''[[Syrrhaptes]]'''
|specie='''S. paradoxus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Peter Simon Pallas|Pallas]]
|binome=Syrrhaptes paradoxus
|bidata=[[1773]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''grandule mediterranea''' ('''''Syrrhaptes paradoxus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Peter Simon Pallas|Pallas]], [[1773]])</span>) è un [[Aves|uccello]] di medie dimensioni appartenente alla famiglia degli [[Pteroclidae|Pteroclidi]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Pteroclidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/coursers/|accesso=15 maggio 2014}}</ref>. Ha testa e collo piccoli e simili a quelli di un piccione, e corpo robusto e compatto. È dotata di lunghe ali appuntite, di colore bianco sul lato inferiore, e di una lunga coda, ed è in grado di effettuare voli diretti molto veloci. Gli stormi si dirigono in volo verso le pozze di avvFlocks fly to watering holes at dawn. The call is a loud ''kattar-kattar''. This gregarious species breeds on dry open treeless plains and similar habitats. Its nest is a ground scrape into which two or three cream-coloured eggs with cryptic markings are laid. Both sexes incubate the eggs.
The pin-tailed sandgrouse is about {{convert|35|cm}} long. Its head and upperparts are yellowish-green. The underparts are white with a chestnut breast band separating the belly from the green neck. Sexes are somewhat similar, but the female is better camouflaged and has a shorter tail than the male. There are two subspecies; ''P. a. alchata'' breeds in southern Europe and ''P. a. caudacutus'' breeds in northwestern Africa, the Middle East and southeastern Asia. It is a partial [[bird migration|migrant]], with some [[Asia]]n birds moving to the [[Middle East]] and northern [[Pakistan]] in winter. Males of the eastern race have duller underparts than the [[Europe]]an birds, and the females have white, rather than yellow, wing coverts.
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 31-39 cm di lunghezza, per un peso di circa 250-408 g nel maschio e 207-370 nella femmina. L'[[apertura alare]] è di 54-65 cm<ref name=hbw>{{cita web|https://www.hbw.com/species/pin-tailed-sandgrouse-pterocles-alchata|titolo=Pin-tailed Sandgrouse (Pterocles alchata)|lingua=en|accesso=25 dicembre 2017}}</ref>.
=== Aspetto ===
La grandule mediterranea è un robusto uccello di medie dimensioni, dalla colorazione generale [[Camuffamento|criptica]], con un misto di macchie e strisce verdi oliva, marroni, ''beige'', gialle, grigie e nere. Le regioni inferiori e le zampe ricoperte di piume sono di colore bianco sporco<ref name=Madge/>.
[[File:Pterocles_alchata.jpg|thumb|left|Grandule mediterranea.]]
I sessi sono differenti, e il piumaggio del maschio varia a seconda del periodo dell'anno. Durante la stagione riproduttiva, ha il vertice, la maggior parte del collo, il dorso e le copritrici del sottoala di colore verde-giallastro, con macchie giallo opache nella regione scapolare. Anche le guance sono gialle, con una sottile striscia nera che si estende dal becco, attraverso l'occhio, fino alla nuca. L'iride è marrone e il becco è grigio ardesia. Sulla gola, immediatamente sotto il becco, è presente una macchia nera, sotto la quale, attorno al petto, si trova una larga banda bruno-rossastra, delimitata sopra e sotto da una sottile striscia nera. Le copritrici alari esterne sono castane, con margini bianchi e neri, e le primarie sono nere con margini chiari: ciò fa sì che in volo sia il margine anteriore dell'ala che quello posteriore appaiano bordati di nero. Il groppone e la coda sono screziati da barre nere e giallo-brunastre e le lunghe timoniere centrali sono grigio ardesia. Al di fuori della stagione riproduttiva, tutte le parti superiori, compresi vertice e guance, sono barrati di nero e giallo-brunastro, mentre la macchia nera sulla gola scompare, divenendo biancastra<ref name=Madge>{{cita libro|titolo=Pheasants, Partridges and Grouse: A Guide to the Pheasants, Partridges, Quails, Grouse, Guineafowl, Buttonquails and Sandgrouse of the World|autore=Steve Madge, Philip J. K. McGowan e Guy M. Kirwan|anno=2002|editore=A & C Black|isbn=9780713639667|pp=445-446|url=https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=_YLw38EoErYC&oi=fnd&pg=PP2}}</ref>.
La femmina è generalmente simile al maschio, ma ha una colorazione più spenta. Le guance e il collo sono di colore ''beige''-oro e sono privi dei riflessi verdastri presenti nel maschio. Attraverso l'occhio corre una striscia nera. Il mento è bianco e sul petto si trova un'ulteriore fascia giallo-''beige'' con un'ampia striscia nera sopra, un'altra più sottile a circa un terzo della discesa e un'ulteriore striscia nera sottile alla base. Il dorso e le ali sono grigi, barrati di nero. Il groppone e la coda (che presenta timoniere centrali più corte di quelle del maschio) hanno una colorazione simile a quella del maschio, ma presentano barre nere più sottili<ref name=Madge/>.
In volo, la grandule mediterranea può essere facilmente identificata per la brillante colorazione bianca delle regioni inferiori e del sottoala, e per le lunghe timoniere centrali della coda<ref name=Madge/>.
=== Voce ===
Quando è a terra, la grandule mediterranea è generalmente silenziosa, ma in aria comunica con i conspecifici con un forte ''kattar-kattar'' emesso frequentemente, un ''ga-ga-ga'' nasale e un ''gang gang'' di bassa intensità<ref name=Madge/>.
== Distribuzione e habitat ==
La grandule mediterranea nidifica in Nordafrica e Medio Oriente, Turchia, Iran, Iraq e Kazakistan. In Europa nidifica in Spagna, Portogallo e nelle regioni meridionali della Francia. Le popolazioni orientali, specialmente quelle del Kazakistan, migrano verso il Pakistan e alcune aree dell'India settentrionale durante l'inverno<ref name=Gooders>{{cita libro|titolo=Birds of Heath and Woodland: Pin-tailed Sandgrouse|autore=John Gooders|anno=1979|editore=Orbis Publishing|città=Londra|isbn=0856133809|p=7}}</ref>.
Frequenta zone aperte ricoperte da terreni sassosi, zone semiaride ai margini dei deserti, pianure prive di alberi e, più raramente, distese di fango ormai prosciugate. In inverno può visitare terreni arati o incolti, ma preferisce i terreni sabbiosi ed è molto meno dipendente da una copertura vegetativa della ganga (''[[Pterocles orientalis]]''), specie che occupa un areale simile. Non si spinge mai al di sopra dei 1000 metri di quota<ref name=Madge/>.
==Behaviour==
The pin-tailed sandgrouse often feeds in groups and gathers regularly in large numbers at waterholes, to which the birds fly soon after dawn. During the day they disperse to forage for seeds, which are the main part of their diet, and also eat buds, green shoots and leaves. They favour leguminous seeds and also eat seeds of [[Polygonum|knotweed]] (''Polygonum''), [[Fagopyrum|buckwheat]] (''Fagopyrum''), ''[[Salicornia]]'', ''[[Artemisia (genus)|Artemisia]]'', [[Alhagi|camelthorn]] (''Alhagi''), [[Helianthemum|rock rose]] (''Helianthemum'') and [[Asphodelus|asphodel]] (''Asphodelus''). In cultivated areas they take grain and the seeds of leguminous crops. Beetles and other small invertebrates are sometimes eaten and grit is consumed to help grind up the contents of the crop.<ref name=Madge/>
==Breeding==
[[File:Ganga cata MHNT.jpg|thumb|Egg]]
The pin-tailed sandgrouse nests in a slight depression on the ground in the open. Two or three eggs are laid at intervals of two days, creamy-brown spotted with darker brown, reddish-brown and grey. Both parents share the task of incubation which lasts from nineteen to twenty five days. The male starts his shift about an hour before sunset and the female takes over after she has been to the waterhole in the morning. The young are [[precocial]] and leave the nest soon after they have hatched. Both parents care for them but only the male is involved in bringing them water, absorbed by the feathers on his breast.<ref name=Madge/> The chicks are able to feed themselves by the age of a week and can fly by the time they are four weeks old. They are dependent on their parents for two months and attain their adult plumage at about four months. There is normally a single brood each year but if the eggs are destroyed or removed, more eggs may be laid.<ref name=Madge/>
==Status==
The pin-tailed sandgrouse is rated as being of "Least Concern" by [[BirdLife International]]. This is because it has a large range and the population, estimated to be somewhere between 130,000 and 1,500,000 individuals, is believed to be stable.<ref>{{cite web |url=http://www.birdlife.org/datazone/speciesfactsheet.php?id=2959 |title=Species factsheet: ''Pterocles alchata'' |author1=Butchart, S. |author2=Ekstrom, J. |year=2013 |publisher=BirdLife International |accessdate=2013-07-28}}</ref> The range may be expanding in south eastern Turkey, possibly as a result of changes in climate. However, the populations in parts of Europe are decreasing due to changes in agricultural production. The bird remains common in Spain but in the only remaining locality in southern France where it is found, at [[La Crau]], only about 170 pairs remained in 2002, while there were fewer than 100 pairs of birds breeding in Portugal in the same year.<ref name=Madge/>
=== Aspetto ===
Questo uccello voluminoso dai piedi piumati è facilmente riconoscibile quando le condizioni di osservazione sono buone. La sua struttura differisce sotto certi aspetti da quella degli altri [[Pteroclidae|pteroclidi]], in quanto ha una testa relativamente piccola e una lunga coda che durante il volo fa sembrare più avanzata la posizione delle ali. Il maschio adulto ha testa [[Arancione|arancio]]-[[ocra]] e nuca e petto grigi. La parte inferiore del petto è delimitata da sottili barre trasversali nere. La parte bassa dell'addome è di colore ''beige''-bianco, delimitato da una larga fascia nera che circonda il ventre. Il dorso, le [[Penne copritrici|copritrici alari]], le secondarie, il [[groppone]] e la [[Coda (anatomia)|coda]] sono di colore ''[[beige]]''-[[Sabbia (colore)|sabbia]], con degli [[Scaglione (araldica)|chevron]] neri sulla mantellina e le scapolari, oltre a un gran numero di punti o linee nero-brunastre sulle copritrici medie e maggiori, vale a dire le copritrici delle primarie. Le remiganti primarie sono color gola di piccione. Il margine delle [[Penne timoniere|timoniere]] esterne è chiaro. La femmina è una versione del maschio dai colori più spenti, con screziature e macchie su vertice, parte posteriore delle copritrici auricolari, nuca e copritrici alari. La fascia ventrale, inoltre, è bruno-porpora e una sottile barra nera sottolinea la gola di colore ''beige''. La zona grigia sul petto è assente. I giovani somigliano alle femmine. Tuttavia, in essi tutti i segni scuri distintivi su parti superiori e inferiori appaiono più attenuati<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
[[File:Syrrhaptes paradoxus (Ján Svetlík).jpg|thumb|left]]
[[File:Syrrhaptes paradoxus.jpg|thumb|left]]
I sirratti conducono vita gregaria. Al di fuori della stagione riproduttiva possono essere visti in stormi di diverse centinaia di esemplari. Talvolta, in estate, anche gli esemplari che non si riproducono possono radunarsi in assembramenti. Questi uccelli non temono l'uomo e fanno sfoggio di notevole confidenza. Sono migratori parziali, che a volte danno luogo a vere e proprie «invasioni». Durante l'inverno, nel periodo che va da settembre ad aprile, le aree di nidificazione situate più a nord vengono abbandonate in massa. Tuttavia, lo sviluppo di questi spostamenti è perfettamente giustificato dall'arrivo di nevicate più o meno importanti, mentre le drammatiche e improvvise invasioni di interi territori che hanno avuto luogo nell'[[Europa occidentale]] nel 1863, 1888-89 e 1906, nel nord della [[Cina]] (1860) e in [[Manciuria]] (1912-13 e 1922-23) rimangono in parte ancora inspiegate. Tuttavia, possiamo trovare la causa di spostamenti così lontani dall'areale dalla combinazione di diversi fattori: inverni particolarmente rigidi e [[siccità]] prolungate che causano una drammatica carenza di risorse alimentari<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
I sirratti hanno una [[dieta]] prevalentemente vegetariana. Si nutrono di [[Seme|semi]] di piante selvatiche e degli [[Fusto|steli]] verdi di numerose specie vegetali, appartenenti alla famiglia delle [[Fabaceae|leguminose]], [[Polygonaceae|poligonacee]], [[Chenopodiaceae|chenopodiacee]], [[Brassicaceae|crucifere]] e [[Poaceae|graminacee]]. In alcune zone, mangiano anche semi di piante coltivate, come [[Triticum|grano]] o [[Panicum miliaceum|miglio]]. Occasionalmente, compaiono sul suo menu anche [[Ninfa (zoologia)|ninfe]] di [[Insecta|insetti]]. Non è insolito per questi animali razzolare sul terreno come [[Pollame|volatili domestici]] in cerca di nutrimento. Talvolta i sirratti vanno ad abbeverarsi di sera, ma lo fanno soprattutto al mattino tra le 6 e le 10. Il picco di maggiore attività si registra tra le 9 e le 10, e termina in ogni caso entro e non oltre mezzogiorno<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
Il [[nido]] è costruito a terra, senza alcuna imbottitura, a volte nascosto da erba o cespugli, in un ambiente coperto di detriti. I sirratti nidificano generalmente in piccole colonie libere nelle quali i nidi distano tra 4 e 6 metri tra loro. La femmina depone abitualmente 3 [[Uovo (biologia)|uova]] a forma di ellisse, di colore ''beige'' o giallo-ocra macchiato di marrone, che vengono deposte in un intervallo di 4-5 giorni e la cui incubazione dura da 22 a 28 giorni dopo la deposizione del primo uovo. La femmina si dedica probabilmente da sola alla cova, anche se in alcune occasioni è stato segnalato anche l'intervento del maschio. Come nella maggior parte degli altri pteroclidi, quest'ultimo è incaricato di portare l'acqua ai piccoli. I giovani sono in grado di volare a partire dall'età di 25 giorni e acquisiscono il piumaggio tipico degli immaturi a quella di 3 mesi. Raggiungono la [[maturità sessuale]] nella prima estate e si riproducono da marzo a luglio. Giovani ricoperti di piumino sono stati osservati anche in periodi successivi, a volte fino a inizio agosto. Tuttavia, non è stato possibile stabilire se tali casi corrispondessero a seconde o terze covate, se si trattasse di covate sostitutive o semplicemente di deposizioni tardive<ref name=hbw/>.
[[File:Syrrhapte paradoxal MHNT.jpg|thumb|Uovo di ''Syrrhaptes paradoxus''.]]
== Distribuzione e habitat ==
Il sirratte di Pallas frequenta zone aperte aride come [[Steppa eurasiatica|steppe]] e [[Clima steppico|zone semi-desertiche]], ma anche regioni agricole coltivate. D'altra parte, evita le [[Deserto|aree desertiche]] prive di acqua, dando la preferenza a regioni asciutte, pianeggianti o collinari, ma dotate di [[artemisia]], [[Arbusto|arbusti]] e [[piante xerofile]]. All'interno del suo areale, lo troviamo in estate principalmente ad altitudini comprese tra i 1300 e i 3250 metri, mentre in inverno scende a quote più basse, che tuttavia non scendono mai al di sotto dei 2400 metri nel nord della [[Mongolia]]. Il sirratte è una specie [[Endemismo|endemica]] dell'[[Asia centrale]] e [[Asia orientale|orientale]]. I limiti occidentali della sua distribuzione sono situati sulle sponde del [[mar Caspio]] e del [[lago d'Aral]]. Da qui, l'areale si estende attraverso [[Turkestan]], [[Kazakistan]], [[Siberia]] sud-occidentale, [[Mongolia]] meridionale e occidentale, [[Cina]] settentrionale e [[Tibet]]<ref name=hbw/>.
== L'enigmatico ''barghelac'' ==
{{vedi anche|Bugherlac}}
Nel capitolo LXXI del suo ''[[Il Milione|Milione]]''<ref name="wikisource"/>, [[Marco Polo]] parla del ''[[Bugherlac|barghelac]]''<ref name="wikisource">[[s:Milione/70|Milione/70]]</ref> (reso anche come ''bugherlac'' o ''bargelach'' - dal [[Lingua turkmena|turkmeno]] ''bağırlak'' - in altre traduzioni)<ref>Marco Polo, ''Il Milione di Marco Polo testo di lingua del secolo decimoterzo ora per la prima volta pubblicato ed illustrato dal conte Gio. Baldelli Boni''. Tomo primo, Firenze: da' torchi di Giuseppe Pagani, 1827, p. 128 ([http://books.google.it/books?id=g6kFAAAAQAAJ&pg=PA128 Google libri])</ref><ref name="wikisource"/>, un uccello che vive nella «pianura di Bargu» (vale a dire la valle del fiume detto oggi [[Barguzin (fiume)|Barguzin]], a est del [[lago Baikal]])<ref>''Il Milione di Marco Polo''; scritto in italiano da [[Maria Bellonci]]; collaborazione per le ricerche di Anna Maria Rimoaldi; introduzione di Valeria Della Valle, Milano: A. Mondadori, 1997, p. 360 ([http://books.google.it/books?id=a84bAQAAIAAJ&q=Barghelac&dq=Barghelac&hl=it&ei=lkNeTcviBsqCOoDp_b0N&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA Google libri]).</ref>:
{{citazione|In quel luogo non ci sono esseri viventi né uomini né donne né animali né uccelli, salvo certi uccelli che si chiamano ''barghelac'' dei quali i falconi si nutrono. Sono grandi come pernici, hanno i piedi simili a quelli dei pappagalli, la coda sembra una coda di rondine ed il loro volo è velocissimo.}}
L'identificazione di questa specie è controversa; l'orientalista [[Henry Yule]] ritiene che si tratti quasi certamente del sirratte di Pallas; anche se con un nome simile (''boghurtlak'' o ''baghurtlak'') in [[lingua turca]] vengono indicate anche altre due specie di pteroclidi, la grandule mediterranea (''[[Pterocles alchata]]'') e la ganga (''[[Pterocles orientalis]]''), nessuna delle due abita nella regione corrispondente alla pianura di Bargu<ref name="yule">Henry Yule, ''The book of ser Marco Polo, the venetian, concerning the kingdoms and marvels of the East''; newly translated and edited by colonel Henry Yule, 2. ed. revised, London: J. Murray, Note 3.)</ref>. Sempre Yule osserva che né il sirratte né gli ''Pterocles'' hanno zampe «da pappagallo», anche se il riferimento al pappagallo potrebbe essere spiegato da una certa similitudine nell'andatura, più che nella morfologia<ref name="yule"/>.
== Note ==
<references/>
{{Tassobox
|nome=Folidoti
|