=== Una nuova versione ===
La nuova versione apparsa in seguito era la TypeTipo 10, migliorata con la presenza di una corazzatura di protezione del pilota di circa 9 mm e capacità di resistere, stando alle testimonianze dei piloti, ai fucili anche a pochi metri. Questo aumentava molto la sicurezza del pilota a scapito di un modesto aumento di peso di circa 20 kg. Anche le mitragliatrici da 12, 7 mm erano, tranne che a breve distanza e con proiettili perforanti, agevolmente neutralizzate. L'instabilità longitudinale del velivolo era però tale da ridurre l'efficacia di questo miglioramento e gli I-16 vennero abbattuti in molte occasioni, anche a causa di tattiche inadatte alle caratteristiche del velivolo. Le maggiori velocità e potenza di fuoco avrebbero potuto assicurare ai Polikarpov una netta superiorità sui [[Fiat C.R.32]], ma spesso i piloti spagnoli e anche russi, anziché attaccare usando al meglio le prestazioni dei velivoli, si impegnavano in combattimenti aerei manovrati, nei quali il loro maggiore carico alare, 110 kg per m² anziché 80 a pieno carico, li rendevano vulnerabili.
=== Nella Guerra di Spagna ===
|Esemplari = 8 644
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = I-16 TypeTipo 10
|Altre_varianti = I-16 TypeTipo 27
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 6,07 [[metro|m]]
* '''TsKB-12''' Primo prototipo con motore radiale M22 da 480 CV
* '''TsKB-12bis''' Secondo prototipo con motore Wright SR-1820-F3 importati
* '''I-16 TypeTipo 1 ''' Test di produzione con motore M22
* '''I-16 TypeTipo 4 ''' Dotato di Motore Cyclone importati
* '''I-16 TypeTipo 5''' Dotato di Motore Cyclone M-25 costruiti su licenza da 700 CV e migliore armatura
* '''I-16 TypeTipo 6 ''' Dotato di Motore Cyclone M-25V da 750 CV
* '''I-16 TypeTipo 10''' Dotato di Motore Cyclone M-25V da 750 CV e 4 mitragliatrici da 7,62mm
* '''I-16 TypeTipo 17''' Armato con 6 razzi da 82mm - 2 cannoncini da 20mm e struttura rinforzata
* '''I-16 TypeTipo 18''' Dotato di Motore Cyclone M-62V da 920 CV e 4 mitragliatrici da 7,62mm
* '''I-16 TypeTipo 24''' Dotato di Motore Cyclone M-62V/M-63V da 1000 CV e 1100 CV ali rinforzate e 4 mitragliatrici da 7,62mm
* '''I-16 TypeTipo 28''' Dotato di Motore Cyclone M-63V
* '''I-16 TypeTipo 30''' Dotato di Motore Cyclone M-63V
* '''I-16 SPB ''' Versione bombandiere a tuffo
* '''I-16 UTI-4 ''' Aereo con doppi comandi
=== Note sulle Versioni ===
* Il caccia I-16 era una macchina pressoché sconosciuta che venne prodotta in quantità notevoli già prima della [[guerra civile spagnola]]. A quel punto, alla fine del 1936, ottenne una improvvisa notorietà. Pare che ne vennero consegnati almeno 280 esemplari, oltre ad alcuni prodotti su licenza in Spagna. In tutto, a seconda delle fonti, si arriva a cifre che oscillano tra i 350 e i 475 esemplari.
* I primi caccia erano chiamati TypeTipo 1, con un peso a vuoto di circa 1000 kg e motore da 480 cavalli appena, ma sufficiente per raggiungere comunque i 375 km/h, praticamente uguale a quella del caccia [[Gloster Gauntlet]] (motore radiale da 645 hp) e [[Fiat C.R.32]] (motore a cilindri in linea da 600 hp). Ben presto apparvero i caccia TypeTipo 4 e 6, con motore da 700 hp radiale e velocità aumentata a 450 km/h.
* Il TypeTipo 17, sottoposto a test nel 1938, venne prodotto in grandi quantità. Era equipaggiato con due cannoni alari<ref name="Jackson p. 148"/> di elevata potenza ShVAK, ma ancora con il motore di prima generazione M25 da 750 hp. Alcuni avevano quattro mitragliatrici da 7,62 mm e una da 12,7 mm, tutte nel muso o nelle ali. I velivoli vennero dotati di bombe fino a due da 100 kg.
* Il TypeTipo 18 introdusse un motore M-62 da 1000 hp, che portò le prestazioni a livelli maggiori, con un massimo variamente indicato di 480–520 km/h. Quando venivano usati i pattini per operare d'inverno le prestazioni si riducevano, ma la modifica permetteva di continuare ad operare anche nei campi d'aviazione sovietici.
* La versione TsKB-18 era una variante armata con quattro mitragliatrici sincronizzate, due mitragliatrici alari e 100 kg di bombe. Il pilota era protetto da corazzature davanti, sotto e dietro.<ref name="Jackson p. 148" />
* L'ultima versione dell'I-6 fu il TypeTipo-24, equipaggiato con un motore da 1000 hp (746 kW) M-62R che gli permetteva di raggiungere una velocità massima di 523 km/h.<ref name="Jackson p. 149" />
* Il modello 24 aveva addirittura la capacità di trasportare 500 kg di bombe. Questo modello ebbe uso anche in maniera assai inusuale: portato in volo da bombardieri [[Tupolev TB-3]], i TypeTipo 24 avevano il compito di staccarsi dal bombardiere ed essere usati come "missili da crociera". Con 2 bombe da 250 kg l'uno venivano lanciati verso obiettivi troppo lontani per essere raggiunti da terra con tali macchine, e troppo ben difesi per essere attaccati da un bombardiere pesante. La prima missione ebbe luogo nel settembre 1941, ottenendo successo contro un ponte, con i caccia che riuscirono a disimpegnarsi e tornare alla base.
* Uno su quattro circa erano biposto disarmati UTI-4, che vennero prodotti in tale quantità per via delle difficoltà che tale apparecchio dava ai piloti, spesso abituati a [[biplano|biplani]] che volavano a meno di 200 km/h, nella transizione su macchine "ad alte prestazioni" per l'epoca e con un comportamento molto meno permissivo nei confronti di piloti troppo confidenti.
|