Lee Bowyer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Aston Villa F.C.
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Leeds United A.F.C.
Riga 55:
 
==== Leeds United ====
Nel [[1996]] Bowyer fu messo sotto contratto dall'allora allenatore del [[{{Calcio Leeds United A.F.C.|Leeds]]N}} [[Howard Wilkinson]] per una cifra pari a 2,8 milioni di sterline. Dopo pochi mesi venne accusato di aver picchiato due dipendenti di un [[McDonald's]] di [[Londra]].<ref name=rissa/> Subito messo fuori rosa e rimpiazzato dal difensore [[Norvegia|norvegese]] [[Alf-Inge Håland]] e dal centrocampista [[Scozia|scozzese]] [[David Hopkin]], Bowyer non scese più in campo per diversi mesi. Rimpiazzò Hopkin soltanto nella stagione [[1998]]-[[1999]].
 
Dopo questo incidente di percorso, divenne il giocatore chiave della formazione di [[David O'Leary]] che si qualificò per la [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League 1999-2000]]; quella stessa squadra raggiunse le semifinali della [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] dello stesso anno e le semifinali della [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]] l'anno successivo. Fu votato miglior giocatore della stagione dai tifosi nel [[1999]] e nel [[2001]].
Riga 74:
 
=== Nazionale ===
Durante la sua carriera al [[{{Calcio Leeds United A.F.C.|Leeds]]N}} Bowyer fu regolarmente convocato nella Nazionale Under-21 del proprio paese, disputando 13 partite. Con la Nazionale maggiore esordì nel [[2002]], in un'amichevole contro il {{NazNB|CA|PRT}}, convocato da [[Sven-Göran Eriksson]].
 
== Curiosità ==