Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
}}
 
La '''grandule mediterranea''' ('''''Syrrhaptes paradoxus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Peter Simon Pallas|Pallas]], [[1773]])</span>) è ununa specie della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Aves|uccello]] di medie dimensioni appartenente alla famiglia degli [[Pteroclidae|Pteroclidi]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Pteroclidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/coursers/|accesso=15 maggio 2014}}</ref>. Ha testa e collo piccoli e simili a quelli di un piccione, e corpo robusto e compatto. È dotata di lunghe ali appuntite, di colore bianco sul lato inferiore, e di una lunga coda, ed è in grado di effettuare voli diretti molto veloci. Gli stormi si dirigono in volo verso le pozze di avvFlocks fly to watering holes at dawn. The call is a loud ''kattar-kattar''. This gregarious species breeds on dry open treeless plains and similar habitats. Its nest is a ground scrape into which two or three cream-coloured eggs with cryptic markings are laid. Both sexes incubate the eggs.
 
The pin-tailed sandgrouse is about {{convert|35|cm}} long. Its head and upperparts are yellowish-green. The underparts are white with a chestnut breast band separating the belly from the green neck. Sexes are somewhat similar, but the female is better camouflaged and has a shorter tail than the male. There are two subspecies; ''P. a. alchata'' breeds in southern Europe and ''P. a. caudacutus'' breeds in northwestern Africa, the Middle East and southeastern Asia. It is a partial [[bird migration|migrant]], with some [[Asia]]n birds moving to the [[Middle East]] and northern [[Pakistan]] in winter. Males of the eastern race have duller underparts than the [[Europe]]an birds, and the females have white, rather than yellow, wing coverts.
 
== Descrizione ==
Riga 52 ⟶ 50:
La femmina è generalmente simile al maschio, ma ha una colorazione più spenta. Le guance e il collo sono di colore ''beige''-oro e sono privi dei riflessi verdastri presenti nel maschio. Attraverso l'occhio corre una striscia nera. Il mento è bianco e sul petto si trova un'ulteriore fascia giallo-''beige'' con un'ampia striscia nera sopra, un'altra più sottile a circa un terzo della discesa e un'ulteriore striscia nera sottile alla base. Il dorso e le ali sono grigi, barrati di nero. Il groppone e la coda (che presenta timoniere centrali più corte di quelle del maschio) hanno una colorazione simile a quella del maschio, ma presentano barre nere più sottili<ref name=Madge/>.
 
I maschi della sottospecie orientale, ''P. a. caudacutus'', hanno le regioni inferiori di un colore più spento rispetto agli uccelli europei, e le femmine hanno copritrici alari bianche invece che gialle. In volo, la grandule mediterranea può essere facilmente identificata pergrazie laalla brillante colorazione bianca delle regioni inferiori e del sottoala, e per le lunghe timoniere centrali della coda<ref name=Madge/>.
 
=== Voce ===
Quando è a terra, la grandule mediterranea è generalmente silenziosa, ma in aria comunica con i conspecifici con un forte ''kattar-kattar'' emesso frequentemente, un ''ga-ga-ga'' nasale e un ''gang gang'' di bassa intensità<ref name=Madge/>.
 
== Comportamento ==
Al di fuori della stagione riproduttiva, le granduli mediterranee vagano per gli spazi aperti in stormi numerosi. Questi densi raggruppamenti sono costituiti da adulti e da numerosi giovani che cercano in primavera i luoghi ove potersi abbeverare. Nel mese di marzo, queste bande si sciolgono e ad aprile è possibile osservare le prime coppie stabilitesi. Comunque, non è raro vedere numerose coppie che nidificano a poca distanza l'una dall'altra. Tuttavia, nel mese di maggio, vi sono ancora dei piccoli gruppi e bisognerà attendere la fine del mese perché anche questi si disgreghino completamente. La stagione degli amori inizia spesso con l'avvento delle piogge primaverili. I maschi cominciano quindi il tradizionale inseguimento delle femmine, con la testa abbassata e la coda eretta e in parte aperta a ventaglio. Questi rituali di solito hanno luogo durante il mese di maggio, ma covate precoci si possono trovare già a partire dalla seconda metà del mese di aprile.
 
In Spagna, le popolazioni di granduli mediterranee sono considerate sedentarie, anche se sono soggette a brevi spostamenti in autunno e inverno. Solo in casi eccezionali, comunque, si allontanano dai loro soliti territori di nidificazione<ref name=hbw/>.
 
=== Volo ===
Durante la parata nuziale, questi uccelli volano rapidamente ed effettuano forti accelerazioni. Le ali emettono allora fischi come quelle delle tortore<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
Quasi tutta la dieta di questa specie è costituita da sostanze di origine vegetale. La grandule mediterranea mangia soprattutto [[Seme|semi]], [[Erba|erbe]], piante selvatiche e [[Cariosside|chicchi]] di [[cereali]]. Occasionalmente, becchetta anche [[Foglia|foglie]] verdi e [[Gemma (botanica)|gemme]]. Nel continente africano e nei deserti arabici, dove le risorse alimentari sono scarse, recupera i semi che trova negli escrementi dei [[Camelus dromedarius|cammelli]]. Come i [[Galliformes|galliformi]], inghiotte una grande quantità di sabbia e piccoli sassolini al fine di facilitare la [[digestione]]<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
Le granduli mediterranee non costruiscono un [[nido]]. Si accontentano di depositare le loro [[Uovo (biologia)|uova]] in una piccola cavità naturale del terreno. È stato riferito che, nei deserti africani, arrivino talvolta a lasciare le loro uova nell'impronta dello zoccolo di un cammello. In Spagna, la grandule scava più frequentemente un buco accanto ad un cespuglio o ad un arbusto o in una zona ben esposta al sole. Questa depressione scavata nella terra o nella sabbia non supera mai 10-15 centimetri di diametro e 1-4 centimetri di profondità. Il suo interno non è coperto con alcun materiale, tranne in rari casi quando l'uccello vuole proteggere il nido dal vento. La femmina di solito depone tre uova, che vanno dal bianco-grigio o dal marrone chiaro al rosa con delle macchie bruno scure, marroni, rossastre o grigio chiare. Le uova vengono deposte nel giro di 24 ore, e la femmina inizia a covare non appena la deposizione della covata è completa. I maschi si tengono nelle vicinanze e subentrano alla femmina non appena questa lascia il nido in serata per placare la sete. I maschi sono dotati di [[Placca incubatrice|placche incubatrici]], mentre le femmine, che covano esclusivamente di giorno, quando le temperature sono molto elevate, devono fare attenzione affinché le uova non siano calcinate dal sole.
 
Le uova si schiudono dopo 19 o 20 giorni, contemporaneamente o nel giro di 48 ore al massimo. I pulcini sono ricoperti da un [[piumaggio]] mimetico bruno-giallastro e ''beige'', con strisce nere più o meno visibili sulla parte superiore. Non appena il loro piumino si è asciugato, nel giro di 12-24 ore, lasciano il nido, seguono gli adulti e si nascondono nella boscaglia, nutrendosi da soli e becchettando per terra. Dopo tre settimane, hanno già sviluppato delle corte ali e acquisito la totalità del piumaggio giovanile. Non appena sono autosufficienti, formano piccoli gruppi familiari che vanno in cerca di luoghi adatti per abbeverarsi in compagnia dei genitori<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 62 ⟶ 76:
Frequenta zone aperte ricoperte da terreni sassosi, zone semiaride ai margini dei deserti, pianure prive di alberi e, più raramente, distese di fango ormai prosciugate. In inverno può visitare terreni arati o incolti, ma preferisce i terreni sabbiosi ed è molto meno dipendente da una copertura vegetativa della ganga (''[[Pterocles orientalis]]''), specie che occupa un areale simile. Non si spinge mai al di sopra dei 1000 metri di quota<ref name=Madge/>.
 
==Behaviour Tassonomia ==
Ne vengono riconosciute due [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
The pin-tailed sandgrouse often feeds in groups and gathers regularly in large numbers at waterholes, to which the birds fly soon after dawn. During the day they disperse to forage for seeds, which are the main part of their diet, and also eat buds, green shoots and leaves. They favour leguminous seeds and also eat seeds of [[Polygonum|knotweed]] (''Polygonum''), [[Fagopyrum|buckwheat]] (''Fagopyrum''), ''[[Salicornia]]'', ''[[Artemisia (genus)|Artemisia]]'', [[Alhagi|camelthorn]] (''Alhagi''), [[Helianthemum|rock rose]] (''Helianthemum'') and [[Asphodelus|asphodel]] (''Asphodelus''). In cultivated areas they take grain and the seeds of leguminous crops. Beetles and other small invertebrates are sometimes eaten and grit is consumed to help grind up the contents of the crop.<ref name=Madge/>
 
* ''P. a. alchata'' <span style="font-variant: small-caps">([[Linnaeus]], [[1766]])</span>, diffusa nella [[penisola iberica]] e nella [[Francia]] sud-orientale;
 
* ''P. a. caudacutus'' <span style="font-variant: small-caps">([[Samuel Gottlieb Gmelin|S. G. Gmelin]], [[1774]])</span>, presente nell'[[Africa nord-occidentale]] (dal [[Marocco]] alla [[Libia]] settentrionale), nella [[Turchia]] sud-orientale e nel [[Medio Oriente]], attraverso [[Iraq]] e [[Iran]], fino all'[[Uzbekistan]] e al [[Kazakistan]] meridionale; a differenza della sottospecie europea, che è stanziale, ha abitudini migratorie e d'inverno sverna più a sud, in [[Penisola araba|Arabia]] centrale, [[Pakistan]] e [[India]] nord-occidentale.
==Breeding==
[[File:Ganga cata MHNT.jpg|thumb|Egg]]
The pin-tailed sandgrouse nests in a slight depression on the ground in the open. Two or three eggs are laid at intervals of two days, creamy-brown spotted with darker brown, reddish-brown and grey. Both parents share the task of incubation which lasts from nineteen to twenty five days. The male starts his shift about an hour before sunset and the female takes over after she has been to the waterhole in the morning. The young are [[precocial]] and leave the nest soon after they have hatched. Both parents care for them but only the male is involved in bringing them water, absorbed by the feathers on his breast.<ref name=Madge/> The chicks are able to feed themselves by the age of a week and can fly by the time they are four weeks old. They are dependent on their parents for two months and attain their adult plumage at about four months. There is normally a single brood each year but if the eggs are destroyed or removed, more eggs may be laid.<ref name=Madge/>
 
==Status Conservazione ==
TheLa pin-tailedgrandule sandgrousemediterranea isè ratedclassificata ascome being«[[specie ofa "rischio minimo]]» (''Least Concern"'') byda [[BirdLife International]]. ThisOccupa isinfatti becauseun itareale hasmolto avasto largee rangela andsua the populationpopolazione, estimatedstimata to be somewhere betweentra 130,.000 ande 1,.500,.000 individualsunità, isè believedconsiderata to be stable.stabile<ref>{{citecita web |url=http://www.birdlife.org/datazone/speciesfactsheet.php?id=2959 |titletitolo=Species factsheet: ''Pterocles alchata'' |author1autore=Butchart, S. |author2=Ekstrom,Butchart e J. Ekstrom|yearanno=2013 |publishereditore=BirdLife International |accessdateaccesso=2013-07-28 luglio 2013}}</ref>. TheL'areale rangesembra mayessere be expandingaddirittura in southespansione easternnelle Turkey,regioni possiblysud-orientali della Turchia, asforse a resultcausa ofdei changescambiamenti in climateclimatici. HoweverTuttavia, thele populationspopolazioni in partsalcune ofzone Europedell'Europa arestanno decreasingdiminuendo duea tocausa changesdei incambiamenti agriculturalnella productionproduzione agricola. TheLa birdspecie remainsrimane commoncomune in SpainSpagna, butma innell'unica thelocalità onlyrimasta remainingnel localitysud indella southernFrancia Francedove wherequesta itè is foundpresente, ata [[La Crau]], onlynel about2002 170rimanevano pairssolo remainedcirca in170 2002coppie, whilementre therenello werestesso feweranno thanin 100Portogallo pairsc'erano ofmeno birdsdi breeding100 incoppie Portugaldi inuccelli the same year.nidificanti<ref name=Madge/>.
 
=== Aspetto ===