Hákarl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
|||
Riga 32:
== Caratteristiche ==
La carne fresca dello [[squalo]] appena pescato è dura, coriacea e non commestibile<ref name=Cloquet>{{cita libro|autore=Jules Cloquet|titolo=Carcaria|opera=Dizionario delle scienze naturali|volume=5|anno=1833|editore=V. Battelli e figli|città=Firenze|p=273|url=https://books.google.it/books?id=-0Hkf45oOuEC&pg=PA237&dq=squalo+islanda&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjw76vlls7RAhVLbxQKHa-UDO84ChDoAQg1MAI#v=onepage&q=squalo%20islanda&f=false}}</ref> in quanto tossica, dal momento che l'animale non possiede un [[sistema urinario]] come i mammiferi: l'[[urea]] e l'[[Trimetilammina-N-ossido|ossido trimetilamminico]] sono presenti nel sangue degli squali a livelli elevati, per mantenere l'[[Equilibrio idro-salino|equilibrio elettrolitico]] dell'organismo degli squali con l'ambiente marino.
La carne di squalo può perciò essere consumata solo dopo un lungo processo di trattamento, di cui lo ''hákarl'' islandese rappresenta uno dei rari esempi. Lo ''hákarl'' trattato ha un forte odore di [[ammoniaca]], non dissimile da quello di molti prodotti per la pulizia domestica.
|