Citroën DS3 R3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
amplio |
||
Riga 8:
|categoria= WRC-3
|classe = [[Gruppo R|R3T]]
|produzione= [[WRC 2011|2011]]-[[WRC 2014|2014]]
|squadra= [[Citroën]]
|progettista=
|antenata= [[Citroën C2 S1600]]
|erede= [[Citroën DS3 R3#La DS3 R3 Max|Citroën DS3 R3 Max]]
|note=
|telaio = Monoscocca rinforzata con rollbar multisaldato
Riga 24:
|carburante =
|pneumatici= [[Pirelli Tyre|Pirelli]]
|rivali = [[Ford Fiesta R2]], [[Renault Clio R3T]], [[Peugeot 208
|debutto= 2011 ([[Rally del Portogallo]])
|piloti=
|corse=
|vittorie=
|podi=
|speciali= {{Abbr|nd|dato non disponibile}}
|campionati costruttori=
|campionati piloti= 2 ([[WRC |campionati piloti= 4 ([[WRC 2013|2013]], [[WRC 2014|2014]], [[WRC 2015|2015]] e [[WRC 2016|2016]])▼
|note2= <sup>(*)</sup>dati relativi ai mondiali [[PWRC]] e [[WRC-3]]
|aggiornato= 31 dicembre 2017
Riga 41:
Dall'anno del suo debutto partecipa al [[Campionato del mondo rally|Mondiale Rally 2011]], al [[Campionato Europeo Rally]], e al [[Campionato Italiano Rally 2011]] dove ottiene 2 vittorie con [[Simone Campedelli]].
==
=== Il progetto e i primi test ===
[[File:Citroën DS3 R3 Promo Photo 004.jpg|miniatura|sinistra|LA DS3 R3 in un immagine promozionale]]
Dopo le vittorie conseguite nel mondiale WRC, nel [[2009]] la Citroën decise di realizzare un modello direttamente derivato da una versione stradale della compatta francese, omologabile su strada e personalizzabile con un kit per le competizioni. L'intento della nuova DS3 R3 era quello essere venduta a scuderie e piloti privati, creando una vettura affidabile, con costi contenuti e capace di essere competitiva nella classe [[gruppo R|R3T]] del campionato [[WRC-3]].
Dopo circa un anno di sviluppo che ha visto la nuova vettura accumulare in totale 10000 km di test sia su asfalto che su terra,
=== Specifiche ===
Il motore è un 1.6 litri derivato dal ''1.6 THP PSA'' di serie, quattro cilindri in linea disposto trasversalmente, [[distribuzione con doppio albero a camme in testa|distribuzione DOHC]], 16 valvole a [[iniezione diretta]] [[Magneti Marelli]] e dotato di [[turbocompressore]] con [[Air restrictor|restrittore in aspirazione]] di 29 mm (come da regolamento). Esso eroga una potenza di 210 [[Cavallo vapore|CV]] a 4750 [[giri al minuto|giri/min]] e una coppia massima di 350 [[Newtonmetro|Nm]] (a 3000 giri/min). La [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] è a trazione anteriore con [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] ''ZF'' autobloccante, [[Cambio (meccanica)|cambio]] sequenziale a sei rapporti con comandi al volante (direttamente derivato da quello della [[Citroen C4 WRC]]) e [[Frizione (meccanica)|frizione]] a doppio disco in materiale cerametallico. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori sono di tipo [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] e le posteriori sono di tipo ad H, tutte con [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] ''BOS'' regolabili mentre l'impianto frenante è dotato all'anteriore di [[freno a disco|dischi]] autoventilanti da 300 mm di diametro in assetto terra e 330 mm su asfalto con pinze a quattro pistoncini (fornite dalla ''Alcon'') mentre al posteriore i dischi sono da 300 mm e le pinze a due pistoncini. L'auto monta cerchi da 17" su asfalto e da 15" su ghiaia con pneumatici [[Pirelli]]<ref name="specs"/>.
=== Carriera sportiva ===
[[File:2014 Rallye Deutschland by 2eight 3SC3766.jpg|miniatura|sinistra|[[Stéphane Lefebvre]] con la DS3 R5 al [[Rally di Germania]] 2014]]
La DS3 R3 disputò le sue prime gare sul finire del 2010 e debuttò nel [[campionato del mondo rally|mondiale WRC]] a marzo del [[WRC 2011|2011]], in occasione del [[Rally del Portogallo]]. Sia nel 2011 che nel [[WRC 2012|2012]] gareggiò nel campionato [[PWRC]], dedicato alle vetture produzione.
Nel [[WRC 2013|2013]] la FIA istituì la serie [[WRC-3]], categoria che venne di fatto monopolizzata dalla vettura francese, che venne utilizzata da tutti i partecipanti al campionato e vinse quindi tutte le gare, aggiudicandosi il trofeo a fine stagione con [[Sébastien Chardonnet]]. Il dominio della DS3 R3 si protrasse anche durante il [[WRC 2014|2014]] e ci fu il secondo titolo di categoria, stavolta vinto da [[Stéphane Lefebvre]]. La casa francese si aggiudicò inoltre la fornitura delle proprie vetture ai contendenti per il campionato [[Junior WRC]] in regime di monopolio, rimpiazzando la [[M-Sport]], che aveva equipaggiato la serie nelle annate precedenti con le [[Ford Fiesta R2]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wrc.com/en/junior-wrc/news/2014/jwrc-dates/page/1050--12-12-.html|titolo=Junior WRC - Dates announced|sito=wrc.com|editore=[[Campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=17 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222045348/http://www.wrc.com/en/junior-wrc/news/2014/jwrc-dates/page/1050--12-12-.html|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlmorto=no}}</ref>.
== La DS3 R3 Max ==
{{Auto da competizione
|nome= Citroën DS3 R3 Max
|immagine= Rajd Polski 2015 Quentin Gilbert.jpg
|didascalia= Una DS3 R3 Max al [[Rally di Polonia]] nel 2015
|costruttore= Citroën
|bandiera= FRA
|categoria= WRC-3
|classe = [[Gruppo R|R3T]]
|produzione= [[WRC 2015|2015]]-
|squadra= [[Citroën]]
|progettista=
|antenata= [[Citroën DS3 R3#La DS3 R3 del 2010|Citroën DS3 R3]]
|erede=
|note=
|peso= 1080 (senza equipaggio)
|carburante =
|pneumatici= [[Michelin]]
|rivali = [[Ford Fiesta R2]], [[Renault Clio R3T]], [[Peugeot 208 R2]], [[Opel Adam R2]]
|debutto= 2011 ([[Rally del Portogallo]])
|piloti=
|corse= 32
|vittorie= 19<sup>(*)</sup>
|podi= 45<sup>(*)</sup>
|speciali= {{Abbr|nd|dato non disponibile}}
|campionati costruttori= 2 ([[WRC 2015|2015]] e [[WRC 2016|2016]])
▲|campionati piloti=
|note2= <sup>(*)</sup>dati relativi al mondiale [[WRC-3]]
|aggiornato= 31 dicembre 2017
}}
=== Specifiche ===
{{...}}
<!-- Il motore è un 1.6 litri derivato dal ''1.6 THP PSA'' di serie, quattro cilindri in linea disposto trasversalmente, [[distribuzione con doppio albero a camme in testa|distribuzione DOHC]], 16 valvole a [[iniezione diretta]] [[Magneti Marelli]] e dotato di [[turbocompressore]] con [[Air restrictor|restrittore in aspirazione]] di 29 mm (come da regolamento). Esso eroga una potenza di 210 [[Cavallo vapore|CV]] a 4750 [[giri al minuto|giri/min]] e una coppia massima di 350 [[Newtonmetro|Nm]] (a 3000 giri/min). La [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] è a trazione anteriore con [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] ''ZF'' autobloccante, [[Cambio (meccanica)|cambio]] sequenziale a sei rapporti con comandi al volante (direttamente derivato da quello della [[Citroen C4 WRC]]) e [[Frizione (meccanica)|frizione]] a doppio disco in materiale cerametallico. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori sono di tipo [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] e le posteriori sono di tipo ad H, tutte con [[Ammortizzatore|ammortizzatori]] ''BOS'' regolabili mentre l'impianto frenante è dotato all'anteriore di [[freno a disco|dischi]] autoventilanti da 300 mm di diametro in assetto terra e 330 mm su asfalto con pinze a quattro pistoncini (fornite dalla ''Alcon'') mentre al posteriore i dischi sono da 300 mm e le pinze a due pistoncini. L'auto monta cerchi da 17" su asfalto e da 15" su ghiaia con pneumatici [[Pirelli]]<ref name="specs"/>. -->
=== Carriera sportiva ===
{{...}}
<!-- [[File:2014 Rallye Deutschland by 2eight 3SC3766.jpg|miniatura|sinistra|[[Stéphane Lefebvre]] con la DS3 R5 al [[Rally di Germania]] 2014]]
La DS3 R3 disputò le sue prime gare sul finire del 2010 e debuttò nel [[campionato del mondo rally|mondiale WRC]] a marzo del [[WRC 2011|2011]], in occasione del [[Rally del Portogallo]]. Sia nel 2011 che nel [[WRC 2012|2012]] gareggiò nel campionato [[PWRC]], dedicato alle vetture produzione.
Nel [[WRC 2013|2013]] la FIA istituì la serie [[WRC-3]], categoria che venne di fatto monopolizzata dalla vettura francese, che venne utilizzata da tutti i partecipanti al campionato e vinse quindi tutte le gare, aggiudicandosi il trofeo a fine stagione con [[Sébastien Chardonnet]]. Il dominio della DS3 R3 si protrasse anche durante il [[WRC 2014|2014]] e ci fu il secondo titolo di categoria, stavolta vinto da [[Stéphane Lefebvre]]. La casa francese si aggiudicò inoltre la fornitura delle proprie vetture ai contendenti per il campionato [[Junior WRC]] in regime di monopolio, rimpiazzando la [[M-Sport]], che aveva equipaggiato la serie nelle annate precedenti con le [[Ford Fiesta R2]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wrc.com/en/junior-wrc/news/2014/jwrc-dates/page/1050--12-12-.html|titolo=Junior WRC - Dates announced|sito=wrc.com|editore=[[Campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=17 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222045348/http://www.wrc.com/en/junior-wrc/news/2014/jwrc-dates/page/1050--12-12-.html|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlmorto=no}}</ref>. -->
== Palmarès ==
|