Macintosh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steve Jobs con Wendell Brown durante il lancio del software Hippo-C per Macintosh |
|||
Riga 31:
==== Caratteristiche del Macintosh 128 ====
[[File:Steve Jobs with Wendell Brown in January 1984, at the launch of Brown's Hippo-C software for Macintosh.jpg|thumb|left|[[Steve Jobs]] con [[Wendell Brown]]
Tutta la comunicazione fra macchina e utente è prevalentemente visiva, basata su icone e finestre di dialogo. Dal lato dell'utente, lo strumento principale di interazione con la macchina è il mouse, vero e proprio braccio idealmente portato dentro lo schermo, con il quale si possono “afferrare” e muovere gli oggetti mostrati a video. Ad esempio, per lanciare un programma, basta cliccare due volte col mouse sull'icona corrispondente. La metafora della scrivania funziona anche per l'azione di spostamento degli oggetti: file e cartelle possono essere spostati in zone diverse del disco semplicemente trascinandoli con il mouse. Se un oggetto è trascinato “nel” cestino, viene cancellato.
|