Discussione:Battaglia di Berlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
Riga 30:
:Caro anonimo, vedo che riporti le classiche fandonie sui russi "mandria di bisonti" e sui tedeschi "quattro gatti". Sono nozioni degli anni cinquanta che fortunatamente sono state completamente spazzate via dalla storiografia occidentale moderna che si basa su fonti tedesche e sovietiche prima spesso inaccessibili. I dati riportati fanno rifErimento a fonti precise ed autorevolissime e quindi, al momento, sono le più attendibili. Faccio notare che, secondo i documenti dell'OKH, i tedeschi avevano nell'aprile 1945 ancora oltre 6000 carri armati su tutto il fronte est, di cui appunto 1500 erano schierati sulla linea dell'Oder (Gruppo d'armate Vistola). Certamente nella fase finale dentro la cerchia cittadina di Berlino i tedeschi non avevano piu di un centinaio di carri contro oltre 1000 sovietici. Quanto alle perdite umane: i dati sovietici sono sicuri, essendo tratti da documenti segreti di Mosca, i dati tedeschi sono effettivamente piu dubbi, ma certamente la Wehrmacht subì un vero massacro sull'Oder, dentro Berlino e nella sacca di Halbe (gli stessi documenti tedeschi riferiscono di almeno 100.000 morti).--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 18:02, 5 feb 2011 (CET)
:: Su en.wikipedia.org vengono citate fonti ufficiali sovietiche (lo storico russo Krivosheev) che parlano di più di 81.000 morti fra le truppe dell'Armata Rossa dal 16 aprile al 2 maggio nella battaglia per Berlino (sono compresi l'attacco alle alture di Seelow e la sacca di Halbe, mentre sono esclusi l'attacco del Fronte di Rokossovsky e quella parte del Fronte di Koniev che puntò verso l'Elba invece che verso la città). Le cifre iniziali sovietiche sulle perdite inflitte all'esercito tedesco sono state molto probabilmente gonfiate, riportando 458.000 soldati nemici uccisi, mentre più veritiera è la cifra di circa 480.000 soldati tedeschi catturati. Le cifre che riguardano le vittime delle Forze Armate tedesche sono difficili da stimare, ma la storiografia tedesca alla fine, dopo anni di ricerche (Müller), ha valutato un numero tra i 92.000 ed i 100.000 soldati morti nella battaglia di Berlino dal 16 aprile al 2 maggio. In pratica sovietici e tedeschi ebbero più o meno lo stesse perdite, soprattutto nei combattimenti all'interno della città: i russi pagarono parecchio l'assalto iniziale sulle alture di Seelow, mentre i tedeschi perirono in gran parte nella sacca di Halbe. Per quanto riguarda le vittime civili, si stima che siano morte fra le 125.000 e le 150.000 persone (lo storico Cornelius Ryan, nel libero "L'ultima battaglia", ha calcolato circa 30.000 vittime morte per infarto e suicidio, mentre il resto rimase ucciso nel corso dei combattimenti e dei bombardamenti intorno e dentro la città). --[[Utente:Maxtenga|Maxtenga]] ([[Discussioni utente:Maxtenga|msg]]) 10:57, 7 lug 2011 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Battaglia di Berlino]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96445648 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070218031016/http://talk.workunlimited.co.uk/germany/article/0,2763,1056188,00.html per http://talk.workunlimited.co.uk/germany/article/0,2763,1056188,00.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:16, 24 apr 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Battaglia di Berlino".