Video meliora proboque, deteriora sequor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Voci correlate: Bot: -piped link nelle correlate (v. linee guida e richiesta
Aggiunto un informazione: il verso viene citato da spinoza nell' etica
Riga 7:
Si trova una rielaborazione di questi versi anche fuori dall'ambito poetico, in [[Paolo di Tarso|San Paolo]]: ''Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio.''<ref>{{Cita libro|autore=San Paolo di Tarso|titolo=Lettera ai Romani|anno=|editore=|città=|lingua=|posizione=VII, 18-19}}</ref>
 
Il verso, inoltre, è anche citato nel ''[[Saggio sull'intelletto umano]]'' di [[John Locke]], nel celebre capitolo XXI, ''Sul potere''.<ref>{{Cita libro|autore=John Locke|titolo=Saggio sull'intelligenza umana|annooriginale=1694|anno=1988|editore=Editori Laterza|città=|lingua=|p=274|capitolo=Libro II - Capitolo XXI. Sul potere - Paragrafo 35}}</ref>
 
Anche [[Baruch Spinoza|Spinoza]] cita il passo di Ovidio, nella parte IV dell'[[Ethica]].<ref>{{Cita libro|autore=Baruch Spinoza|titolo=Etica|anno=2017|editore=Editori Laterza|p=|capitolo=Parte IV - Prop. XVII}}</ref>
 
== Note ==