Aalen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione) |
m Bot: spazio dopo il punto fermo |
||
Riga 179:
Nelle pareti nord e ovest della chiesa di S. Giovanni, che si trova direttamente adiacente alla porta orientale della fortezza romana, alcune pietre romane sono stati aggiunte. L'edificio, tuttora esistente, risale probabilmente al secolo nono.
Nel Medioevo, la prima volta che un luogo che faceva parte di Aalen fu menzionato è stato nell'839, quando l'imperatore Luigi il Pio diede il permesso al monastero di Fulda di concludere uno scambio immobiliare con il villaggio di Hammerstadt, allora conosciuto come Hamarstat. La stessa Aalen era per la prima volta in un inventario di Ellwangen Abbey, insieme ad un nobile mino di nome Corrado di Aalen. Questo nobile, probabilmente, ha avuto il suo castello in un sito a sud del centro della città di oggi ed è probabilmente il all'abbazia di Ellwangen, poi alla Casa di Hohenstaufen, e infine alla Casa di Oettingen. Il 1426 è stata l'ultima volta che un membro di quella casa era attestato in connessione con Aalen. I documenti indicano che la città di Aalen è stata fondata dal Hohenstaufen tra 1241 e 1246, ma ad un sito diverso da quello del villaggio, come dal nome, che si suppone distrutto nel 1388 nel corso della guerra tra l'Alleanza delle città sveva e dei Duchi di Baviera. Più tardi, i conti di Oettingen sono stati capi della città, che è attestata per la prima volta per il 1340. Hanno dato in pegno la città al conte Eberhard II e quindi alla Casa del Württemberg nel 1358 o 1359 in cambio di una somma di denaro.
=== Città imperiale ===
|