Calcio (colpo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
== Descrizione ==
 
Nelle arti marziali si parla di "calciopedata" quando si colpisce con il piede o la tibia, mentre i colpi di ginocchio sono denominati diversamente (normalmente "ginocchiate"). Illa calciopedata è usato nel combattimento soprattutto per attaccare, ma può essere usato anche come arma difensiva nei confronti didelle altrialtre calcipedate (come lo "stop kick" nel [[Wing Chun]] o nel [[Jeet Kune Do]]). Sferrare ununa calciopedata richiede maggior tempo rispetto al [[pugno]], sebbene sia molto più dirompente e potente dei colpi con le mani, vista la muscolatura coinvolta, il peso dell'arto e il tipo di movimento.
 
I calci sono una parte fondamentale in molte arti marziali. Alcuni esempi sono: il [[wushu]], il [[karate]], la [[kickboxing]], la [[savate]], il [[kudo]], il [[tangsudo]] o il [[taekwondo]]; altre arti, invece, non usano alcun tipo di calcio, come nel caso dello [[jūdō]] o del [[pugilato]].
Riga 25:
Dalla combinazione dei vari elementi si ottiene la grande varietà di calci esistenti nelle arti marziali
 
==Tipi di calciopedate==
===Calciopedata circolare===
Il calcio circolare è quello reso più famoso dai film di arti marziali. Viene eseguito muovendo la gamba con una traiettoria semicircolare o circolare e colpendo con la caviglia. Può anche essere eseguito al contrario, col tallone che colpisce. Di solito si mira al volto o al torso piuttosto che alle gambe. Il calcio circolare sviluppa una potenza notevole e se ben portato al volto può mettere K.O l'avversario in un colpo solo, ma se questi è abbastanza abile potrebbe colpire l'altra gamba, inoltre rimane il rischio di scivolare.
Una variante di questa tecnica è il calcio frustato, più rapido e con una traiettoria meno marcata, dotato di minor potenza ma comunque utile se usato al momento giusto.
 
===Calciopedata frontale===
Il calcio frontale viene eseguito abbassando le spalle, portando un ginocchio verso l'alto e distendendo il piede; è più difficile colpire il volto e di solito l'utilizzatore mira allo stomaco, al petto o in casi estremi ai genitali. La funzione di questo calcio non è quella di danneggiare quanto quella di spingere via l'avversario.
 
===Calciopedata laterale===
Il calcio laterale viene eseguito alzando una gamba lateralmente cercando di colpire il mento come in un [[montante]] col piede. È molto difficile da eseguire. Presenta le stesse problematiche del calcio circolare.
 
===Calciopedata basso===
Con "calci bassi" si intende una categoria di colpi portati alle gambe. Si possono distinguere tre tipi:
 
Riga 47:
I calci bassi offrono maggiore stabilità rispetto a quelli alti e sono di più facile esecuzione.
 
===Calciopedata posteriore===
Il calcio posteriore viene eseguito "all'indietro", con la schiena che guarda l'avversario, alzando un ginocchio e distendendo la gamba.
 
==Galleria d'immagini==
[[File:Vocabulario toscano castellano Sevilla 1570.pdf|miniatura]]
<gallery>
Immagine:Back-kick.jpg|Un calcio posteriore
Immagine:Direct fouettée.jpg|Un calcio "fouettee" della [[Savate]] francese
Immagine:Direct_lancée-tendue.jpg|Un calcio frontale
Immagine:Direct_pistonnée.jpg|Altro tipo di calcio frontale
</gallery>
 
== Voci correlate ==