Kamal Jumblatt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Partito Socialista Progressista
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo
Riga 48:
 
Nel [[1957]], Jumblatt perde per la prima volta le elezioni legislative, battuto da un componente di spicco della famiglia [[Hamadé]], Farīd, avversaria tradizionale dei Jumblatt.<br />
Due anni dopo è tuttavia il leader di un importante sollevamento popolare contro il Presidente Chamoun: sollevamento contrassegnato da combattimenti nelle strade e da attacchi contro le forze dell'ordine. Non mancava tra i dimostranti chi era favorevole addirittura all'ingresso del Libano nella [[Repubblica Araba Unita]], da poco formata dall'Egitto di Nasser e dalla Siria, ma le radici delle contestazioni erano prevalentemente di natura interna. Il Presidente Chamoun invocò nell'occasione l'applicazione della cosiddetta «dottrina Eisenhower», che prevedeva l'auto-attribuito diritto degli Stati Uniti di inviare i suoi ''[[United States Marine Corps|Marines]]'' in difesa di una qualsivoglia democrazia dai tratti squisitamente occidentali.<br>
Fu [[Fu'ad Shihab]] che, approfittando della relativa calma derivante dallo sbarco dei Marines a Beirut, fu eletto Presidente della Repubblica. Riporterà abilmente, e col generale consenso dei contendenti, la pace nel Paese.