Lotus F1 Team: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori
Riga 52:
Vengono confermati gli stessi piloti del [[2012]], [[Kimi Räikkönen]] e [[Romain Grosjean]]; il terzo pilota è [[Davide Valsecchi]], campione della [[GP2 Series 2012]]. La nuova vettura, la [[Lotus E21]], viene presentata il 28 gennaio, con una nuova livrea nero-oro e rossa. Räikkönen vince con la E21 la gara inaugurale in [[Gran Premio d'Australia 2013|Australia]], dopo essere partito dal 7º posto in griglia.
 
Kimi Räikkönen decide di operarsi per i dolori alla schiena, riscontrati anche nel corso della stagione. Tale operazione comporta un mese di riposo che costringe Räikkönen a saltare gli ultimi due Gran Premi stagionali. La sua presenza era stata già messa in dubbio per le difficoltà della scuderia a saldare le spettanze del pilota.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/32431/f1-kimi-raikkonen-si-opera-alla-schiena-e-salta-gli-ultimi-2-gp-del-2013-con-la-lotus|titolo=Raikkonen si opera alla schiena e salta gli ultimi 2 Gp!|data=10 novembre 2013|accesso=11 novembre 2013|autore=Matteo Nugnes|editore=omnicorse.it}}</ref> La scuderia britannica lo sostituisce col connazionale [[Heikki Kovalainen]], che in stagione è stato pilota di riserva alla [[Caterham F1 Team|Caterham]].<ref>{{cita web|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Officiel-Kovalainen-remplace-Raikkonen,69345.html|titolo=F1 - Officiel : Kovalainen remplace Raikkonen|data=14 novembre 2013|accesso=14 novembre 2013|autore=Emmanuel Touzot|editore=motorsport.nextgen-auto.com|lingua=fr}}</ref>
 
La scuderia conquista 14 podi nella stagione, terminando nuovamente la stagione al 4º posto del campionato costruttori.
Riga 72:
 
==== Stagione 2015 ====
Nel 2015 la scuderia presentò la E23 con piloti sempre Grosjean e Maldonado. Da questa stagione viene utilizzata una power unit [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]. I primi punti arrivarono in Cina con il settimo posto di Grosjean, ripetuto poi in Bahrain.In Spagna il francese arrivò ottavo.A Monaco entrambi i piloti si ritirarono. In Canada e in Austria Maldonado arrivò settimo,ripetuto poi da Grosjean in Ungheria. Il francese conquistò il podio in Belgio,con il terzo posto. A Monza entrambi i piloti nero oro si ritirano, mentre a Singapore nessuno dei due conquistò punti.In Giappone Grosjean arrivò settimo seguito a ruota dal compagno. Il pilota franco-svizzero il 29 settembre comunicò il suo passaggio alla scuderia statunitense Haas motorizzata Ferrari, che debutterà nel circus nel 2016. In Russia Maldonado è settimo, mentre Grosjean è costretto al ritiro per incidente. Nelle ultime gare i due alfieri nero-oro riescono sempre a marcare punti. La Lotus chiude sesta il mondiale,con 78 punti.
 
Il 28 settembre [[2015]] Renault Sport F1 ha annunciato che è stata firmata una lettera di intenti tra Renault Group e Gravity Motorsports, che è di proprietà di [[Genii Capital]] e sarà discussa l'acquisizione della Lotus.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/66389/f1-renault-vicina-all-acquisto-della-lotus-ecco-una-lettera-di-intenti|titolo=Renault, lettera di intenti per l'acquisto di Lotus|data=28 settembre 2015|accesso=1º ottobre 2015|sito=omnicorse.it|autore=Giacomo Rauli|lingua=}}</ref> Il 3 dicembre [[2015]] [[Renault F1|Renault]] ufficializza l'acquisizione della Lotus e il ritorno nel campionato di [[Formula 1]] con un proprio team.<ref name=":6">{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/71603/ufficiale-renault-resta-in-f1-con-un-proprio-team|titolo=Ufficiale: Renault resta in F.1 con un proprio team|sito=omnicorse.it|data=3 dicembre 2015|accesso=4 dicembre 2015}}</ref>