Sala operatoria ibrida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori
Riga 23:
===Chirurgia ortopedica e traumatologia===
 
Sistemi angiografici con elevata risoluzione spaziale e largo campo visivo permettono un imaging di precisione in grado di garantire un posizionamento estremamente accurato dei mezzi di sintesi anche in caso di fratture ossee complesse (pelvi, calcagno o piatto tibiale), riducendo l'incidenza di malposizionamento, revisione chirurgica e lesioni nervose riportate nelle tecniche mininvasive convenzionali.(Malposition and revision rates of different imaging modalities for percutaneous iliosacral screw fixation following pelvic fractures: a systematic review and meta-analysis<ref name=Schmal>{{Cita pubblicazione|cognome1=Schmal |nome1=Zwingmann |autore2=Hauschild O, Bode G, Südkamp NP|rivista=Arch Orthop Trauma Surg |anno=2013 |volume=133 |numero=9 |pp=1257–65}}</ref>).
Ulteriori procedure ottimizzabili in sale operatorie ibride sono le procedure di chirurgia per patologie degenerative spinali, fratture spinali traumatiche, oncologiche o chirurgia della scoliosi.<ref>AO Foundation, AOTrauma Webcast: [http://www.aovideo.ch/external/41029// Intraoperative 3D Imaging and Computer Guidance for MIS in Spinal Trauma''], University Hospital Um, Univ. Prof. Dr. Florian Gebhard, MD; Prof. Dr. Thomas R. Blattert, MD, July 10th, 2014</ref>
 
Riga 49:
 
L'angiografia a sottrazione digitale (DSA) è una modalità di imaging bidimensionale che permette la visualizzazione di vasi sanguigni nel corpo umano .<ref name=katzen>{{Cita pubblicazione|cognome=Katzen|nome=B. T.|titolo=Current Status of Digital Angiography in Vascular Imaging|rivista=Radiologic Clinics of North America|data=gennaio 1995|volume=33|numero=1|pp=1–14}}</ref>
La medesima sequenza di una determinata proiezione viene acquisita prima e dopo l'iniezione di [[mezzo di contrasto]] nel vaso da studiare. Un software digitale combina le due immagini sottraendo le informazioni derivanti dalla prima acquisizione, permettendo così la rimozione delle strutture di sfondo (le ossa, per esempio) ed una visualizzazione più nitida del vaso sanguigno riempito dal mezzo di contrasto.
Un'applicazione avanzata della DSA è il cosiddetto "road mapping": determinata la posizione ottimale del braccio a C, l'immagine della DSA con la miglior visualizzazione del vaso sanguigno viene selezionata come "maschera". Tale maschera, fissa, viene sovrapposta alla [[fluoroscopia]] in tempo reale, permettendo una migliore visualizzazione delle piccole e complesse strutture vascolari ed eliminando la distrazione derivante dai tessuti sottostanti, facilitando il posizionamento di cateteri o dispositivi di altro genere.<ref name=intech/>
 
Riga 82:
===Dimensioni della sala e preparazione===
 
L'upgrade di una sala operatoria convenzionale a sala operatoria ibrida non è generalmente possibile, data l'elevata richiesta di spazio del braccio a C fisso e della workstation, senza contare la presenza di più personale contemporaneamente al lavoro. Una sala operatoria ibrida può contenere comunemente équipes formate da 8 fino a 20 persone, inclusi anestesisti, chirurghi, infermieri, tecnici, perfusionisti, specialist dei dispositivi da impiantare ecc. Le dimensioni raccomandate sono di almeno 70 metri quadri (stanza di controllo inclusa, ma esclusi gli ulteriori locali di supporto tecnico e le aree di preparazione del paziente). Ulteriori accorgimenti riguardano la schermatura in piombo (2-3mm) della sala e il rinforzo del soffitto o del pavimento per garantire la tenuta a fronte dell'aumentato peso dei sistemi di imaging (approssimativamente 650–1800&nbsp;kg).<ref name=nollert/>
 
===Flusso di lavoro===