Xenoceratops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori |
||
Riga 73:
Lo '''xenoceratopo''' ('''''Xenoceratops foremostensis''''') è un dinosauro erbivoro appartenente ai ceratopsi, vissuto in [[Canada]] durante il [[tardo Cretaceo]] (Campaniano Medio) nello stato dell'[[Alberta]]. I suoi resti sono stati ritrovati nella formazione Foremost.
== Etimologia ==
Il nome ''Xenoceratops'' deriva dal greco ''xeno'' e ''ceratops'' che significa ''faccia cornuta strana''. Il suo nome è dovuto al fatto che molti scheletri di questo animale sono incompleti in quanto è stato ritrovato solo il cranio, estratto dalla ''formazione di Foremost''. Il nome specifico di ''foremotensis'' lo prende dal nome della città di [[Foremost (Alberta)|Foremost]].
== Scoperta ==
Nel 1958 Wann Langston trovò dei frammenti di un cranio<ref name=press>{{cita news|cognome=Tutton|nome=Michael|titolo=Fossilized horn that sat in museum for decades leads to new Alberta dinosaur discovery|url=http://www.vancouversun.com/technology/science/Fossilized+horn+that+museum+decades+leads+dinosaur/7518040/story.html|accesso=9 novembre
== Descrizione ==
La descrizione dello ''Xenoceratops'' è basata sull'[[olotipo]] conservato nel Museo di storia naturale di Ottawa dove sono presenti le ossa parietali. Si tratta di un osso del cranio che nei ceratopsidi compone la linea mediana e parte dei bordi laterali dell'ossatura del collo. Alcune parti del cranio sono stati assegnati ad altri appartenenti al genere, compresi altri parietali
Nel cranio vi sono due proiezioni ossee accanto ad un picco rettilineo lungo e appiattito che punta verso il basso. Davanti agli angoli dello scheletro vi è una enorme forma triangolare. A differenza degli altri centrosaurini la linea mediana non ha dei dossi o degli ornamenti. Gli scienziati pensavano che lo ''Xenoceratops'' avesse una configurazione della testa molto simile a quella di molti suoi cugini. Nel suo cranio è stato evidenziato che l'animale aveva delle grandi corna forse molto simili a quelle di alcuni suoi cugini come l'''Albertaceratops'' e il ''Diabloceratops'', allo stesso tempo i paleontologi paragonarono il naso dello ''Xenoceratops'' ad un altro suo parente ovvero il ''Medusaceratops'' perché la forma dei loro nasi aveva una sorta di lunga e bassa struttura.
==Classificazione==
| |||