Ca' Negra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |  Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) | ||
| Riga 38: {{vedi anche|Aeroporto di Ca' Negra}} [[File:Ca Negra (Loreo).JPG|thumb|right|''Tenuta Ca' Negra'' a Ca' Negra]] Ca' Negra è tagliata da una [[strada provinciale]] che nei pressi della stessa segue le rive di un canale artificiale. Nell'area geografica facente parte del comune di Cavarzere è presente un piccolo [[Aeroporto|aeroporto civile]] (dotato di una pista in erba) e un'importante azienda agricola chiamata appunto ''Tenuta Ca' Negra [[Società a responsabilità limitata|srl]]'', quest'ultima copre una distesa di 500 ettari divisi fra le due province di [[Venezia]] e [[Rovigo]]; sia l'azienda che l'aeroporto sono gestiti dallo stesso privato, di origini [[Milano|Milanesi]], l'azienda, tuttavia, prima apparteneva a una nobile famiglia veneta, la famiglia del ''Barone Franchetti''.<ref>{{cita web|url=http://www.canegra.com/wagyu/index.php?option=com_content&view=article&id=83&Itemid=141&lang=it|titolo=storia della tenuta ca' Negra|accesso=25 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref> ==Economia== In questa località, vengono allevati un tipo di [[bovinae|bovini]] molto raro e pregiato, di origini [[giappone]]se denominato [[Wagyū|Wagyu]], tale allevamento è proprio gestito dall'azienda ''Tenuta Ca' Negra [[Società a responsabilità limitata|srl]]''. Si tratta di uno dei pochi luoghi in [[Europa]] dove si allevano questo tipo di bovini.<ref>{{cita web|url=http://www.canegra.com/wagyu/index.php?option=com_content&view=article&id=85&Itemid=145&lang=it|titolo=dettagli sui Wagyu|accesso=25 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref> ==Note== | |||