OSRAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ennesima operazione di "armiamoci e partite" del solito utente |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = OSRAM GmbH
|logo = Osram Logo.svg
|forma societaria =
|data fondazione = 1919
|forza cat anno =
▲|luogo_fondazione = Monaco di Baviera
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|sede =
|gruppo = [[Siemens AG]]
|filiali =
|
|
|prodotti =
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note = {{Premio|Oscar|al merito tecnico-scientifico|.}}
}}
La '''OSRAM Licht AG''' con sede a [[Monaco di Baviera]]<ref>[[Florian Langenscheidt]], [[Bernd Venohr]] (Hrsg.): ''Lexikon der deutschen Weltmarktführer. Die Königsklasse deutscher Unternehmen in Wort und Bild''. Deutsche Standards Editionen, Köln 2010, ISBN 978-3-86936-221-2.</ref> con 33 fabbriche in 14 nazioni<ref name="Osram">[http://www.osram-licht.ag/fileadmin/media/pdf/annual-report/2014/OSRAM_de_geschaeftsbericht_gesamt_2014.pdf Geschäftsbericht 2014 der OSRAM Licht AG ] (PDF; 11,2 MB) Abgerufen am 2. Januar 2015.</ref>, fabbrica prodotti per l'illuminotecnica.
'''OSRAM''' è uno dei due più grandi fabbricanti di prodotti per illuminazione nel mondo e fa parte del gruppo [[Siemens AG]]. Il nome è derivato da ''Osmium'' e da ''Wolfram'' (rispettivamente [[osmio]] e [[tungsteno]] in [[lingua tedesca]]), elementi usati comunemente per i filamenti delle [[lampadina|lampadine]] all'epoca in cui fu fondata l'azienda.
Riga 47 ⟶ 39:
=== Inizi ===
L'industria elettrotecnica nel periodo antecedente la [[prima guerra mondiale]] vede la diffusione delle [[lampada a incandescenza]]. Da questa invenzione risalente all'800 nel 1905 vennero prodotte lampade con filo di [[Wolframio]] nel bulbo, ad opera di [[Carl Auer von Welsbach]] che diede il nome di OSRAM, dalle iniziali dei materiali [[Osmio]] (OS) e [[Wolframio]] (RAM) che in fase di funzionamento raggiungono l'incandescenza ed hanno temperature di fusione da 3.000 a 3.400 C°. Il 10 marzo 1906 viene fondata la ''[[Deutsche Gasglühlicht AG|Deutsche Gasglühlicht-Anstalt]]'' con i diritti sul marchio OSRAM per prodotti come „Elektrische Glüh- und Bogenlichtlampen“ brevettati con ''Kaiserlichen Patentamt'' a [[Berlino]]; il 17 aprile 1906 il brevetto viene rilasciato con numero 86924.
== Nella cultura ==
[[File:Osramhoefe.jpg|thumb|
Dal 1966 la Osram entra nel mondo della cultura realizzando una galleria d'arte nella sede di Monaco. Dal 2001 crea una collezione di opere d'arte di artisti giovani. Per il giubileo della società nel 2006 viene presentata la „Seven Screens“, una piattaforma a LED per progetti artistici digitali. L'attività viene firmata nel 2006 sotto il nome di
▲[[File:Osramhoefe.jpg|thumb|center|'''[[OsramHöfe]]''' in Osram-Werk '''B''', già [[Bergmann-Borsig|'''B'''ergmann Elektrizitätswerke]], Seestraße 64 ([[Berlin-Wedding]])]]
== Curiosità ==
Riga 116 ⟶ 49:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{sito ufficiale}}
{{Controllo di autorità}}
|