Henri Van Lerberghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 60:
Durante la fuga solitaria fu costretto a poggiare il piede a terra a causa di un treno fermo ad un passaggio a livello, ma, senza perdersi d'animo, non volendo perdere tempo attendendo che il mezzo ripartisse salì con la propria bicicletta dal lato di un vagone per uscire dall'altra parte.
Giunto a Gent non si accorse di essere alla sede di arrivo e tirò dritto tanto che un giudice di gara fu costretto a richiamarlo per indicargli il giusto percorso (secondo un'altra versione della storia invece si sarebbe volontariamente fermato in un bar a bere una birra prima di entrare nel velodromo venendo richiamato dal suo allenatore in preda al panico per il pericolo di perdere la gara).
Dopo aver tagliato il traguardo chiese della birra ed urlò alla folla di tornare a casa perchèperché aveva una "mezza giornata di vantaggio" sul resto dei partecipanti, in effetti il secondo classificato [[Léon Buysse]], fratello di Marcel, giungerà al traguardo con oltre quattordici minuti di ritardo, distacco che rappresenta il più ampio margine fra vincitore e secondo classificato della storia del [[Giro delle Fiandre]].
 
===Anni successivi===
 
Nel 1920 fu quattordicesimo alla [[Parigi-Roubaix 1920|Parigi-Roubaix]] e secondo dietro [[Jules Van Hevel]] al Kampioenschap van Vlaanderen, e cominciò ad orientarsi nelle gare su pista, ottenendo, fra gli altri risultati, i podi nelle [[Sei giorni]] di Bruxelles e New York nel 1920 e di Gent nel 1923.
 
==Palmares==
Riga 106:
 
*[https://www.ilfoglio.it/girodiruota/2018/03/29/news/giro-delle-fiandre-birre-ritte-henri-van-lerberghe-ronde-1919-186968/]
 
 
{{portale|biografie|ciclismo}}