Masullas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo
Riga 59:
[[File:Santa Lucia a masullas.jpg|left|thumb|201x201px|Chiesa di Santa Lucia, facciata]]
 
L'edificio sorge nel secondo nucleo storico di Masullas. Il paramento murario laterale rivela le due fasi planimetriche della chiesa: al primo nucleo, di età imprecisata ma di caratteri ispirati all'architettura romanica, seguì l'ampliamento con l'eliminazione dell'abside. Oggi, l'area presbiteriale è interna al corpo principale del monumento. Realizzate in opera mista di ciottoli d'arenaria, le murature laterali sono rinforzate, verso settentrione, da contrafforti. Sullo stesso fronte, si aprono due porte; sul lato opposto una. Il prospetto principale è caratterizzato dal campanile a vela, sproporzionato rispetto alle dimensioni del registro sottostante, e dal portale semicircolare. La tessitura muraria inferiore è costituita da blocchi squadrati; per le porzioni superiori fu adottata la tecnica mista dei muri laterali<ref>{{Cita web|url=chiesedisardegna.weebly.com/masullas|titolo=Masullas, chiesa di Santa Lucia|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
 
[[File:Masullas chiesadisanleonardo.jpg|left|thumb|200x200px|Chiesa di San Leonardo, facciata]]